ASTI – Si celebra il 21 febbraio la giornata nazionale del Braille, il codice inventato nel 1829 da Louis Braille.L’inventore, all’epoca poco più che ventenne, nel diciannovesimo secolo ha dato vita a un sistema di scrittura e lettura universale basato suun sistema di 6 punti in rilievo.Ilcodice Braille ha rivoluzionato e migliorato la vita delle persone non vedenti, dando loro la possibilità essere autonomi, leggendo e scrivendo senza alcun aiuto. Il sistema si è anche evoluto: con l’avvento dell’informatica i dispositivi Braille collegati a pc e smartphone permettono di accedere all’universo della rete. È quindi possibile, per le persone non vedenti, navigare tra siti di informazione, giornali, libri e contenuti multimediali.In occasione della Giornata internazionale del Braille,l’Associazione APRI Asti ha organizzato un’iniziativa aperta a tutta la cittadinanza. Il 18 febbraio dalle 16 alle 17 al FuoriLuogo di via Govone si terrà un incontro informativoper illustrare la scrittura e la lettura ideata dall’educatore francese.Seguirà uncaffè letterarioin cui alcuni amici dell’associazione – Lillo Agrò, Mauro Crosetti, Giorgio Gallo e Andrea Marello – presteranno le loro voci per interpretare testi di illustri scrittori e personaggi che hanno vissuto la disabilità visiva, come Omero, Borges, Joyce, Camilleri e il grande Totò. Verranno proiettati anche dei video.
Scoperto l’elisir della giovinezza, della vita eterna e della guarigione continua. Sembra il titolo di…
Ultim'ora da brividi: torna la Leva militare obbligatoria. Esatto, è ufficiale: dai 18 anni in…
"Noi non facciamo guerra: noi vi curiamo dal cancro": pazzesco, Putin 'regala' il Vaccino anti-tumore…
"Mani in alto e esca dal veicolo, lei è in arresto": da oggi è ufficiale,…
Alta tensione nei cieli d’Europa: l’incontro tra Trump e Putin accende i riflettori sulla sicurezza…
"Prima della diagnosi, prima ancora di visitarmi, il mio medico va su internet e legge…