Categories: Attualità

Gian Marco Griffi ospite all’Artom con il suo “Ferrovie del Messico” – Dentro la notizia

ASTI – Nel pomeriggio di ieri 14 novembre è statoospite all’Istituto Artom lo scrittore astigiano Gian Marco Griffi,all’interno del progetto scolastico degliIncontri di filosofia.L’autore di“Ferrovie del Messico”ha incontrato studenti e docenti parlando con loro della sua opera e della sua esperienza personale, che l’ha portato fin dall’adolescenza a perseguire lapassione della scrittura, sfociata dopo anni di vicende alterne al successo di pubblico e di critica e alla vittoria di numerosi riconoscimenti letterari, tra i quali il Premio Fahrenheit di Rai Radio 3 come miglior libro dell’anno, il Premio Mastercard, fino alla finale del Premio Strega 2023.Griffi ha raccontato del suo libro e della sua esperienza umana, senza tralasciare lo spazio alle molte domande che l’hanno sollecitato a risposte e discussioni.“Porsi domande, in un periodo come questo, è il modo migliore per crearsi una cultura– ha dettoGriffi-.Credo che la scuola debba essere soprattutto questo: un luogo nel quale si aiutano i ragazzi a porsi domande, un avamposto della cultura”.“Sviluppo della capacità di ascolto, di confronto con opinioni differenti e di rispetto delle diversità di pensiero, sviluppo del pensiero critico e della capacità argomentativa sono tra gli obiettivi di questo progetto che porta nostri ragazzi e le nostre ragazze a partecipare con entusiasmo alle olimpiadi di filosofia nonostante questa disciplina non sia inserita normativamente negli istituti tecnici, il pensiero filosofico consente di sviluppare il senso della riflessione su temi di varia importanza e natura, appare chiaro che tale competenza non deve essere appannaggio dei licei, dove per altro si studia la storia del pensiero filosofico. Noi partiamo dal vissuto dei ragazzi per poi suggerire che quanto loro hanno vissuto o proposto è già stato elaborato dal tale autore, magari decenni prima. Queste situazioni e queste proposte a volte sorprendo i ragazzi in un modo che i docenti trovano straordinario, edificante, che consente di maturare. Aggiungono un tassello al progetto di vita a cui la scuola li deve guidare”, ha commentato ildirigente Franco Calcagno.Prossima data degli Incontri di filosofia dell’Istituto Artom il 21 novembre con il professor Roberto Paura, divulgatore scientifico ed esperto di scenari futuri fra scienza e umanesimo

Redazione

Recent Posts

Addio palestra e sacrifici, con questa dieta perdi 4 chili in 3 giorni | Se la segui per bene non riprendi nemmeno un etto

Al rientro dalle vacanze ti sei accorto di aver messo su troppi chili? Niente paura!…

55 minuti ago

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

3 ore ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

5 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

7 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

10 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

13 ore ago