Categories: Attualità

Gian Marco Griffi ospite all’Artom con il suo “Ferrovie del Messico” – Dentro la notizia

ASTI – Nel pomeriggio di ieri 14 novembre è statoospite all’Istituto Artom lo scrittore astigiano Gian Marco Griffi,all’interno del progetto scolastico degliIncontri di filosofia.L’autore di“Ferrovie del Messico”ha incontrato studenti e docenti parlando con loro della sua opera e della sua esperienza personale, che l’ha portato fin dall’adolescenza a perseguire lapassione della scrittura, sfociata dopo anni di vicende alterne al successo di pubblico e di critica e alla vittoria di numerosi riconoscimenti letterari, tra i quali il Premio Fahrenheit di Rai Radio 3 come miglior libro dell’anno, il Premio Mastercard, fino alla finale del Premio Strega 2023.Griffi ha raccontato del suo libro e della sua esperienza umana, senza tralasciare lo spazio alle molte domande che l’hanno sollecitato a risposte e discussioni.“Porsi domande, in un periodo come questo, è il modo migliore per crearsi una cultura– ha dettoGriffi-.Credo che la scuola debba essere soprattutto questo: un luogo nel quale si aiutano i ragazzi a porsi domande, un avamposto della cultura”.“Sviluppo della capacità di ascolto, di confronto con opinioni differenti e di rispetto delle diversità di pensiero, sviluppo del pensiero critico e della capacità argomentativa sono tra gli obiettivi di questo progetto che porta nostri ragazzi e le nostre ragazze a partecipare con entusiasmo alle olimpiadi di filosofia nonostante questa disciplina non sia inserita normativamente negli istituti tecnici, il pensiero filosofico consente di sviluppare il senso della riflessione su temi di varia importanza e natura, appare chiaro che tale competenza non deve essere appannaggio dei licei, dove per altro si studia la storia del pensiero filosofico. Noi partiamo dal vissuto dei ragazzi per poi suggerire che quanto loro hanno vissuto o proposto è già stato elaborato dal tale autore, magari decenni prima. Queste situazioni e queste proposte a volte sorprendo i ragazzi in un modo che i docenti trovano straordinario, edificante, che consente di maturare. Aggiungono un tassello al progetto di vita a cui la scuola li deve guidare”, ha commentato ildirigente Franco Calcagno.Prossima data degli Incontri di filosofia dell’Istituto Artom il 21 novembre con il professor Roberto Paura, divulgatore scientifico ed esperto di scenari futuri fra scienza e umanesimo

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago