Categories: Cronaca

GdF Torino: scoperto abusivismo finanziario in valute virtuali – Dentro la notizia

LaGuardia di Finanza di Torino ha scoperto una vasta rete di siti informatici che proponeva investimenti in cripto-attività in assenza della iscrizione nell’apposito alboprevisto dalla normativa di settore a tutela dei cittadini.In particolare, i Finanzieri del Gruppo Torino e del dipendente 2° Nucleo Operativo Metropolitano, hannoindividuato 50 “domini”, con milioni di visualizzazioni in tutto il mondo, attraverso cui erano proposti investimenti in valute virtuali da soggetti non autorizzati.I siti, appoggiati a società estere e gestiti con server collocati oltre i confini nazionali, erano consultabili in varie lingue, tra cui quella italiana, e fornivano indicazioni sulle modalità di accesso attraverso appositi tutorial.All’utente che si collegava alla pagina web dedicata, veniva offerta una vera e propria proposta di investimento(tanto che sui siti si fornivano informazioni idonee a mettere i risparmiatori in grado di valutare se aderire o meno all’iniziativa)negoziabile anche in mercati esteri, previa apertura di un conto corrente sul quale era necessario eseguire, preliminarmente, un versamento in denaro, prospettando guadagni che potevano arrivare, in due anni, fino a quasi il 100% dell’importo investito.Si trattava, in sostanza, di operazioni di trading on line (rientranti tra quelle previste dal Testo Unico della Finanza) effettuate tramite Internet, consistenti nella negoziazione, esecuzione, ricezione e trasmissione di ordini, per le quali sarebbe stato necessario che l’intermediario cui era riconducibile l’attività di investimento fosse abilitato allo svolgimento di tali servizi.Pertanto,le Fiamme Gialle, al termine di un’accurata e complessa operazione di ricognizione dei siti individuati e di analisi dei profili dei soggetti coinvolti,hanno denunciatoalla Procura della Repubblica del capoluogo piemontese, peril reato di abusivismo finanziario, i responsabili dell’attività illecita.Inoltre, hanno segnalato alla Consob i 50 portali Internet identificati, 28 dei quali sono stati oscurati mentre 22, nel frattempo, erano stati chiusi.Consob e Guardia di Finanza hanno concordato di proseguire e intensificare la collaborazione in questo campo. A tal fine è stato deciso di istituire un apposito gruppo di lavoro congiunto.

Redazione

Recent Posts

Cinghiali in città: cresce la paura tra i cittadini | I consigli degli esperti

Cinghiali nei parchi e negli orti di Mirafiori Sud: la presenza crescente preoccupa i residenti…

4 ore ago

Scarpiera che puzza, il segreto per trasformarla in un profumatore naturale | Funziona in pochi minuti

Non sai più come liberarti del cattivo odore emanato dalla scarpiera? Ecco svelato il trucco…

5 ore ago

EMERGENZA SANITARIA – Pronto soccorso e visite a rischio, milioni di italiani restano senza assistenza | La sanità è al collasso

Sanità pubblica in crisi: tra visite saltate e pronto soccorso in tilt, milioni di italiani…

7 ore ago

Eurospin, con solo 1€ ti porti a casa un elettrodomestico favoloso | L’offerta fino a esaurimento scorte

Non solo super sconti e prezzi piccolissimi sui prodotti alimentari. Ora Eurospin si supera e…

9 ore ago

Monopattini, boom di multe e controlli: cresce l’allarme sicurezza in città

Aumentano le sanzioni ai monopattini: migliaia di violazioni nei primi otto mesi dell’anno tra soste…

11 ore ago

Bollo auto, la frase che ti cancella dai registri ufficiali | Basta dimostrare di avere questo numero e non paghi mai più

Essere considerati esenti dal bollo auto è facile: esiste un numero da avere per non…

14 ore ago