Foro Festival 2025: serate tra musica, ricordi ed energia contagiosa | Il programma di settembre

Concerto-Fonte Canva-Dentrolanotiziabreak.it
Il Foro Festival 2025 porta a Saluzzo tre serate speciali tra musica, ricordi e spettacoli dal vivo che conquisteranno tutte le generazioni.
Cosa rende unica una rassegna capace di unire generazioni diverse nello stesso spazio di festa e cultura?
Forse la magia della musica dal vivo, o la forza dei ricordi che tornano a vibrare sotto le stelle.
Il Foro Boario di Piazza Italia diventa palcoscenico di un evento che mescola suoni, emozioni e atmosfere capaci di coinvolgere chiunque.
Un evento che è ormai divenuto un simbolo dell’estate in Piemonte, capace di reinventarsi a ogni edizione. Ecco il programma di settembre 2025.
Un festival che unisce passato, presente e futuro
Il Foro Festival è ormai un appuntamento fisso dell’estate piemontese. La sua forza sta nel proporre eventi diversi ma complementari, capaci di conquistare pubblici differenti. In programma concerti, show, incontri e serate dedicate all’intrattenimento puro, sempre con lo sguardo rivolto al presente ma con un richiamo al passato che scalda il cuore.
Il cartellone 2025 abbraccia infatti mondi diversi: dalla musica elettronica alle atmosfere pop degli anni 2000, dalla riflessione culturale alla comicità più irriverente. Il tutto nella cornice suggestiva del Foro Boario, con spettacoli a partire dalle 21.00 e apertura cancelli dalle 19.00.

Programma completo Foro Festival 2025
Il calendario degli appuntamenti è ricco e variegato. Domenica 31 agosto si apre con “La vita a 30 anni”, una serata amarcord che riporta sul palco i grandi successi musicali degli anni ’90 e 2000, tra energia e ricordi condivisi. Martedì 2 settembre sarà protagonista Paolo Crepet con “Il reato di pensare”, un incontro che affronta con lucidità e intensità i limiti imposti al pensiero nella società contemporanea. Mercoledì 3 settembre salirà sul palco Morgan, in una veste inedita che mescola musica, poesia e improvvisazione, confermando la sua capacità di sorprendere il pubblico. Giovedì 4 settembre sarà invece la volta di “We Are One Night”, una notte dedicata alla musica dance con la partecipazione di De Xenia, Le One, Blind, Luca Testa, Header e Jeflako, pronti a trasformare la piazza in un grande club a cielo aperto.
Venerdì 5 settembre il Foro Festival darà spazio al “Teenage Dream Party”, un format virale che fa rivivere la nostalgia degli anni 2000 con karaoke, coreografie iconiche e hit indimenticabili. Gran finale sabato 6 settembre con Antonio Ornano e il suo spettacolo “Orny Fans”, fatto di monologhi e sketch pungenti che promettono una serata di comicità travolgente. Il Foro Festival 2025 si conferma così un evento capace di unire generazioni diverse attraverso linguaggi contemporanei e momenti di pura condivisione.