Categories: Istruzione

Formazione professionale: la Regione investe 38 milioni di euro in un nuovo modello – Dentro la notizia

Novità sul fronte della formazione professionale inPiemonte. L’assessoreElena Chiorinoha spiegato il nuovo modello della Regione Piemonte volto a costruire qualcosa di innovativo in grado di aiutare il territorio.Un sistema orientato esclusivamente al risultato e finalizzato ad intercettare i fabbisogni formativi dei disoccupati e delle persone più fragili, per costruire percorsi strutturati a favorire l’ingresso, o il reinserimento, nel mondo del lavoro.“Tra gli obiettivi principali–spiega l’assessore–vi è quello di “premiare” le agenzie che, entro i 12 mesi dalla fine dei corsi, avranno permesso a più persone di trovare lavoro: il dato occupazionale sarà la nostra bussola per definire chi avrà centrato meglio l’obiettivo”.Oggi la Regione Piemonte è pronta ad avviare le attività legate alla nuova “Direttiva Regionale Formazione per il lavoro”, vista l’approvazione delle graduatorie dei cosiddetti “Macroambiti 1 e 2”, dotandosi di un impianto fortemente rinnovato, più snello e flessibile rispetto al passato, per migliorare la qualità dei percorsi e di offrire un sistema più performante.Novantasettesono gli operatori accreditati, di cui 17 nuovi ingressi.Saranno strutturati corsi di formazione plasmati sulle esigenze delle persone e sui reali fabbisogni delle imprese, in stretta connessione con i territori di riferimento. La nuova offerta formativa sarà disponibile in modo capillare su tutto il territorio piemonteseper un totale di cinquemila potenziali beneficiari.Potranno accedervi giovani maggiori di 18 anni e adulti disoccupati, attraverso percorsi di specializzazione post qualifica, post diploma e post laurea, percorsi mirati ad una qualifica, a una specializzazione, a una abilitazione o patente di mestiere, o ancorapercorsi di qualifica per persone con licenza di scuola secondaria di primo grado. I corsi saranno rivolti anche ai lavoratori dipendenti di aziende posti in CIGS e a rischio di perdita del posto di lavoro per situazioni di crisi, che necessitano di azioni di rinforzo delle competenze o riqualificazione.Una misura specifica è destinata alle persone con disabilità(e ai detenuti minorile adulti) per la realizzazione di progetti di inclusione socio lavorativa.Aspetto di forte novità è l’attenzione al risultato occupazionale in esito ai percorsi: la Regione ha introdotto, per la prima volta in questo ambito, la valutazione delle performance degli operatori, attraverso un sistema di rating sulla base dei risultati ottenuti, commisurati alle caratteristiche degli allievi, in termini di successo formativo e di inserimento al lavoro.I corsi potranno essere brevi con un minimo di 80 ore, o più strutturati fino ad un massimo di 2400 oree faranno principalmente riferimento ai settori professionali della meccanica, ristorazione, ict, manifattura ed artigianato, edilizia, logistica, turistico alberghiero. In allegato, l’elenco degli operatori autorizzati e delle sedi , rispettivamente per il Macroambito 1 (disoccupati e occupati) e Macroambito 2 (soggetti fragili).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – ADDIO SUPERBONUS CASA 2026: a Dicembre annullano i rimborsi, bruci 48 mila euro I Hai solo un modo per non perdere tutto

Ultim'ora agghiacciante per i cittadini: diciamo addio al Superbonus Casa per il 2026. Manca poco,…

4 ore ago

Web KO, la rete in tilt col ‘maxi down globale’: problemi di accesso ovunque, anche Amazon

Un KO generale, il web e i servizi digitali in tilt e il mondo che…

6 ore ago

Ultim’ora – Assegno di Inclusione BLOCCATO a Novembre: ufficiale, INPS non invia il pagamento I Migliaia di italiani in crisi: rischiano la fame

Ultim'ora da brividi per innumerevoli persone: l'assegno di Inclusione è bloccato: ufficiale, INPS non invia…

22 ore ago

Sassi contro pullman dei tifosi, ucciso l’autista

Dramma assurdo, atroce, inaccettabile: sassi contro pullman dei tifosi di Pistoia, ucciso l'autista dopo match…

1 giorno ago