Food & Wine Tourism Forum 2021 – Dentro la notizia
MILANO– Presentata oggi 1° giugno, in presenza e online, laquarta edizione delFood & Wine Tourism Forumnella sede di Identità Golose Milano. Un’anteprima dell’evento dal tema “Il futuro del turismo enogastronomico” con l’intervento diMaria Elena Rossi, direttore marketing e promozione Enit,Luca Romozzi, Commercial Director Tourism, Italy, Mediterranean & East Europe per Sojern,Andrea Alemanno,Principal IPSOS Strategy3 ePaolo Marchi, ideatore e curatore di Identità Golose.Mauro Carbone, direttore Ente Turismo Langhe Monferrato Roero eRoberta Milano, direttore scientifico Food & Wine Tourism Forum, hanno moderato l’incontro.Il Forum rappresenta un momento diriflessione,stimoloeformazionesullesfideche il turismo enogastronomico deve affrontare. Sfide che cambiano e diventano più complesse soprattutto in un’epoca che sta trasformando le persone, e i valori, le dinamiche economiche e le prospettive di sviluppo. IlPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha identificato, anche nel turismo, due driver fondamentali: sviluppo digitale e sostenibilità. Sono gli stessi temi sui quali il Forum si è posizionato nelle edizioni precedenti e, ancor di più, nell’edizione di quest’anno.Gli interventi di oggi hanno introdotto i quattro topic del Forum:digitale, sostenibilità, innovazione e internazionalizzazione.Il forum si svilupperà nell’arco di un mese dal 1° giugno al 1° lugliocon cinque appuntamenti di conference dedicate alla visione e declinate in base ai topic e con un ciclo di webinar formativi focalizzati sul potenziamento della comunicazione digitale nel turismo, nelle experience e nella ristorazione. Le conference sono aperte a tutti, mentre i webinar sono riservatiagli operatoridella zona di Langhe, Monferrato e Roero.Conference del Food & Wine Tourism Forum 2021.Martedì 1° giugno, dalle 11.00 alle 12.30, eventoin presenza e onlinesulle tematiche del Forum, cioè digitale, sostenibilità, innovazione e internazionalizzazione, daltitolo “Il futuro del turismo enogastronomico”,con gli interventi di:Paolo Marchi, ideatore e curatore di Identità Golose,Maria Elena Rossi, direttore marketing Enit – Agenzia nazionale del turismo,Luca Romozzi, CommercialDirector Tourism, Italy, Mediterranean & East Europe, Sojern eAndrea Alemanno, Principal – Ipsos Strategy3.Giovedì 10 giugno, dalle 17.00 alle 18.30, eventoonlinesulla tematica della sostenibilità daltitolo “Sostenibilità e turismo enogastronomico: un legame inscindibile”,con gli interventi diAntonio Pezzano, esperto in tourism destination management e diAndrea Casadei, Business Developer & Strategies H-FARM SPA.Giovedì 17 giugno, dalle 17.00 alle 18.30, eventoonlinesulla tematica dell’internazionalizzazione dal titolo “Verso il forum mondiale del turismo del vino”, con l’intervento diAlessandra Priante, direttrice Europa dell’UNWTO – Organizzazione Mondiale del TurismoGiovedì 24 giugno, dalle 11.30 alle 13.00, eventoonlinesulle tematiche dell’innovazione e dell’internazionalizzazione daltitolo “Sguardo verso est”,con gli interventi di:Sofia Canali, Senior Business Development Manager – Destination Marketing at Trip.com Group,Paola Casagrande, direttore Coordinamento Politiche Fondi Europei Regione Piemonte,Enrico Plateo, Business Development Director in Europa per Tencent International Business Group eAndrea Canapa, esperto turismo cinese e consulente progetto Smart China della Regione ToscanaGiovedì 1° luglio, dalle 17.00 alle 18.30, eventoin presenza e onlinesulle tematiche dell’innovazione e della sostenibilità daltitolo “Comprendere per innovare”,con gli interventi di:Roberta Garibaldi, key note speaker, consultant, professor: food tourism,Paolo Iabichino, scrittore, pubblicitario, direttore creativo, fondatore Osservatorio Civic Brands con Ipsos Italia, maestro Scuola Holden eFrancesco Tapinassi, direttore scientifico BTO e direttore Toscana Promozione.Webinar del Food & Wine Tourism Forum 2021.Lunedì 7 giugno, dalle 17.00 alle 18.30, eventoonlinedal titolo “Food, wine e turismo: Instagram, lo strumento di marketing fondamentale”con la docenteChiara Ercini, social media manager, docente I.E.D. e travel blogger.Lunedì 14 giugno, dalle 17.00 alle 18.30, eventoonlinedaltitolo “To tell a story”con la docenteMafe de Baggis, digital strategist.Lunedì 21 giugno,dalle 17.00 alle 18.30, eventoonlinedl titolo “Facciamola bella, divertente e facile” con la docenteBargara Sgarzi, giornalista, docente, consulente per social media e comunicazione digitale.Lunedì 28 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, eventoonlinedal titolo “La SEO di oggi” con il docenteElia Zanon, head of SEO, MOCA Interactive.“Sull’onda del grande successo delle precedenti edizioni, l’Ente Turismo con il suo staff e i partner, presentano un evento di grande impatto in un momento cruciale per il settore turistico. –dichiara Luigi Barbero, Presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero– Il Forum mette in vetrina le innovazioni digitali e le prospettive utili a tutti gli operatori della filiera attraverso proposte e idee per sviluppare progetti per una ripartenza ottimale.“Nell’immaginare la prima edizione del Forum, con l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, abbiamo intuito due chiavi di sviluppo indispensabili per il turismo enogastronomico: innovazione e sostenibilità. –dichiara Roberta Milano, direttore scientifico del Food & Wine Tourism Forum– Ora che il mondo ha conosciuto un’accelerazione digitale pari a 7 anni e dopo che il PNRR ha indicato i due pilastri della ripresa, continuiamo su questa strada sempre più convinti. Servono esempi, contaminazioni e visioni per colmare il gap, sia tecnologico sia creativo, del nostro Paese e velocizzarne la ripresa”.Segui le dirette su:http://www.foodwinetourismforum.ithttps://www.facebook.com/visitLMR