Categories: Cultura

Fino al 15 maggio la mostra “Donne, Scienza e Lavoro” a Palazzo Salmatoris di Cherasco – Dentro la notizia

CHERASCO (CN) – A fine aprile a Palazzo Salmatoris di Cherasco , Sala Reviglio, con i saluti del Sindaco Carlo Davico, dell’Assessore Umberto Ferrondi, del Vicesindaco Claudio Bogetti e dell’Assessora Elisa Bottero e con gli interventi della Referente di Toponomastica femminile Dott.ssa Giovanna Cristina Gado e della Consigliera di Parità Regionale del Piemonte Avv.ta Anna Mantini, è stata inaugurata la mostra“Donne, Scienza e Lavoro”, allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile, rassegna che ha ottenuto l’importante supporto della Consigliera di Parità  Regionale  del Piemonte Avvocata Anna Mantini.L’esposizione attraversa il tempo storico, illustrando i risultati compiuti dalle donne nei diversi settori della scienza e le conquiste ottenute nonostante gli ostacoli e gli impedimenti che hanno dovuto superare. È una mostra che documenta la presenza delle donne nel mondo scientifico fin dall’antichità. Dalla medicina alla matematica, dalla botanica all’astronomia, dalla zoologia alla fisica, dalla tecnica all’informatica non c’è stato campo della conoscenza umana che non le abbia viste studiose interessate e acute osservatrici.«La mostra “Donne, Scienza e Lavoro” – ha spiegato la Dott.ssa Giovanna Cristina Gado, ReferentediToponomastica femminile –organizzata dall’ Amministrazione comunale di Cherasco in collaborazione con Toponomastica femminile(Presidente la Prof.ssa Maria Pia Ercolini)si propone:di far conoscere, riconoscere e valorizzare il  ruolo delle donne nella scienza e l’autorevolezza scientifica del lavoro delle donne; di superare gli stereotipi e le disuguaglianze di genere, in conformità aiprincipi della Costituzione della Repubblica Italiana di pari dignità sociale e di uguaglianza davanti alla legge di tutti i cittadini di la parità tra uomini e donne in ambito lavorativo;di evidenziare l’importanza del linguaggio di genere e la corretta applicazione delle regole grammaticali della lingua italiana nel formare il femminile delle professioni delle donne ingegnere, astronaute, informatiche, biologhe, botaniche, matematiche, ambientaliste, chimiche, astrofisiche, scienziate (professioni  prima esclusivamente esercitate da uomini e, quindi, declinati al solo maschile);didiffondere la conoscenza e la consapevolezza del ruolo sociale, politico, economico e scientifico  che le donne hanno avuto, hanno e potranno avere nella costruzione della società e di accrescere la visibilità del loro operato;di promuovere l’empowerment e l’autostima delle donne e allargare prospettive e aspirazioni di bambine e ragazze fornendo modelli femminili di valore».«Ho fermamente sostenuto la realizzazione del progetto di allestimento dellaMostra di Toponomastica femminile “Donne, Scienza e Lavoro”, organizzata e allestita dal Comune di Cherasco in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile.– ha evidenziato l’avvocata Anna Mantini, Consigliera di Parità della Regione Piemonte–Ritengo che la proposta progettuale sia particolarmente significativa e interessante, per l’alto valore culturale e per gli obiettivi che si propone, mirati al contrasto degli stereotipi di genere, alla parità del diritto al lavoro delle donne senza discriminazioni, alla peculiarità didattico-formativa e informativa nella logica paritaria dei giovani, delle giovani donne, ma anche della cittadinanza, al superamento delle disuguaglianze e dei pregiudizi di genere in ambito lavorativo».Dopo il sentito ringraziamento del Sindaco Carlo Davico, dell’Assessore Umberto Ferrondi e dell’Assessora Elisa Bottero per l’alto valore culturale e la efficace testimonianza documentaria della mostra di Toponomastica femminile-Presidente la Professoressa Maria Pia Ercolini- e per gli incisivi contributi esposti dalla Dott.ssa Giovanna Cristina Gado  Referente di Toponomastica femminile e dall’’Avvocata Anna Mantini Consigliera di Parità Regionale del Piemonte,la Referente di Toponomastica femminile ha consegnatoal Sindaco Carlo Davico la targa “Cherasco Comune amico di Toponomastica femminile-anno 2022”,per la virtuosa azione pubblica, di valorizzazione  delle donne di scienza e del loro lavoro, nella logica di genere, messa in campo in collaborazione con l’associazione.La mostra sarà visitabile in Sala Reviglio di Palazzo Salmatoris fino al 15 maggio con i seguenti orari: da mercoledì a venerdì dalle ore 14.30 alle 18.30, il sabato e festivi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago