Ferragosto ai musei di Torino: capolavori, cultura e mostre a 1 euro

Visita museo

Visita al museo (canva) Dentrolanotiziabreak.it

A Ferragosto Torino celebra l’arte con musei aperti e ingressi a 1 euro: collezioni permanenti e mostre speciali da non perdere.

In una città che ad agosto non si ferma. L’arte diventa protagonista e permette a tutti di arricchire il proprio bagaglio culturale.

Mentre molti partono per le vacanze, Torino resta attiva e invita a scoprire i suoi tesori. Un invito rivolto a chi ama l’arte o per chi si vuole allargare la propria conoscenza.

Ferragosto diventa, così, un’occasione per rallentare e meravigliarsi tra capolavori. Un biglietto a costo simbolico, una giornata tra bellezza, storia e visioni contemporanee. Come accedere al vantaggio e quali musei sono visitabili.

Una città che festeggia con l’arte: Ferragosto nei musei torinesi

Mentre altrove si cercano ombre sotto gli ombrelloni, a Torino l’ombra si trova sotto i soffitti affrescati, tra sale silenziose e opere che raccontano mondi. Anche quest’anno, la Fondazione Torino Musei rinnova una tradizione amata da cittadini e turisti: l’apertura straordinaria di GAM, MAO e Palazzo Madama per Ferragosto, con biglietti a prezzi simbolici. L’iniziativa, ormai diventata un appuntamento fisso per gli amanti dell’arte, vuole offrire a chi resta in città – o sceglie di visitarla – un’opportunità culturale accessibile, stimolante e accogliente.

Le collezioni permanenti dei tre musei saranno visitabili con un biglietto di appena 1 euro, e per solo un euro in più si potranno scoprire le mostre temporanee attualmente in corso. Un’iniziativa che abbraccia tutti: i titolari di Abbonamento Musei potranno entrare con la tariffa speciale, mentre chi possiede la Torino Card avrà accesso gratuito. Le sedi aperte con orario continuato dalle 10 alle 18, rendeno la visita ideale anche per una gita in famiglia o una passeggiata alternativa tra arte, storia e design.

Mole Antonelliana Torino
Mole Antonelliana Torino (canva) Dentolanotizabreak.it

Tutte le mostre da scoprire a Ferragosto: dal Giappone ai manifesti vintage

Un euro per l’arte, due per viaggiare nel tempo. Il programma delle mostre temporanee è ricco e variegato, capace di soddisfare gusti diversi e offrire nuovi punti di vista. Alla GAM, Galleria d’Arte Moderna, spicca “Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!”, un omaggio poetico e ironico al grande scultore e ceramista, capace di trasformare il vuoto in forma e la leggerezza in racconto. Accanto a lui, le opere di Alice Cattaneo con “Dove lo spazio chiama il segno” esplorano il dialogo tra struttura e vuoto, mentre Giosetta Fioroni porta in scena il suo universo fatto di memoria, simboli e femminilità.

Inoltre al MAO, Museo d’Arte Orientale, il focus viene posto sull’eleganza maschile giapponese del primo Novecento con la mostra “Haori”, che racconta identità, status e tradizione attraverso preziosi capi d’abbigliamento. Ogni haori, più che un semplice soprabito, è una finestra sulla cultura visiva e sociale del Giappone moderno, tra tessuti pregiati e simbolismi antichi. A Palazzo Madama, infine, il viaggio si fa tutto italiano con “Visitate l’Italia. Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, una raccolta sorprendente di manifesti, bozzetti e immagini d’epoca. Un tuffo nella storia della comunicazione visiva che ha costruito, tra sogni e paesaggi, l’immaginario del Belpaese nel secolo scorso.

Con una spesa minima e l’apertura straordinaria, la Fondazione Torino Musei regala una giornata di Ferragosto diversa, lenta e ricca di stimoli. Un invito a vivere la città con occhi nuovi e a riscoprire la bellezza proprio quando il tempo sembra fermarsi.