Categories: Salute

Epatite C, attivo in tutto il Piemonte lo screening per la ricerca del virus – Dentro la notizia

La Regione Piemonte ha avviato uno screening di popolazione per identificare le infezioni del fegato causate dal virus dell’Epatite C (HCV).Questo tipo di infezione può guarire spontaneamente con l’eliminazione del virus in poche settimane, oppure può diventare cronica e provocare, se non trattata con una terapia specifica, seri problemi di salute. Il 20-30% dei pazienti con Epatite C cronica sviluppa, nell’arco di 10-20 anni, cirrosi e circa l’1-4% un successivo epatocarcinoma. Ad oggi non esiste un vaccino in grado di prevenire l’infezione da Epatite C, l’unica forma di protezione consiste nella riduzione del rischio di esposizione al virus.Per diagnosticare le infezioni da Epatite C non note e intervenire precocemente con la terapia per evitare le complicanze della malattia è fondamentale eseguire un attento controllo della popolazione sana.Per la realizzazione dello screening la Regione ha stanziato oltre 5 milioni di euro provenienti dal Fondo sanitario nazionale.«Lo screening – spiega l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi – è volontario, gratuito ed è rivolto a tutte le persone nate tra il 1969 e il 1989, circa 1.160.000 piemontesi. Rientrano nei destinatari dello screening anche le persone seguite dai Servizi pubblici per le Dipendenze (SerD) e i detenuti in carcere, indipendentemente dal loro anno di nascita. E’ molto importante sottoporsi al test, perché la maggior parte delle persone affette da Epatite C non presenta alcun sintomo o soltanto sintomi generali, come stanchezza cronica e depressione. Lo screening risulta, dunque, l’unico modo per individuare la malattia».Per aderire all’indagine occorre sottoporsi a un semplice prelievo di sangue (prelievo venoso o pungidito) per la ricerca degli anticorpi specifici contro il virus. In caso di positività al test di primo livello e al conseguente test di conferma Hcv-Rna, il soggetto interessato verrà preso in carico dal Centro specialistico di riferimento locale per concordare l’inizio della terapia antivirale.Finora sono state testate in Piemonte 2.049 persone con un’età media di 44 anni. Degli 8 positivi dopo il primo test, 2 sono risultati positivi anche in seguito al test di conferma (ricerca dell’Rna virale) e inviati al Centro di cura specialistico di riferimento per ulteriori accertamenti.Sul sito della Regione Piemonte, all’indirizzo www.regione.piemonte.it/screening-epatite-c, è possibile visionare le modalità di adesione allo screening attivate dalle singole Asl piemontesi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

40 minuti ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

3 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

5 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

8 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

11 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

14 ore ago