Categories: Salute

Epatite C, attivo in tutto il Piemonte lo screening per la ricerca del virus – Dentro la notizia

La Regione Piemonte ha avviato uno screening di popolazione per identificare le infezioni del fegato causate dal virus dell’Epatite C (HCV).Questo tipo di infezione può guarire spontaneamente con l’eliminazione del virus in poche settimane, oppure può diventare cronica e provocare, se non trattata con una terapia specifica, seri problemi di salute. Il 20-30% dei pazienti con Epatite C cronica sviluppa, nell’arco di 10-20 anni, cirrosi e circa l’1-4% un successivo epatocarcinoma. Ad oggi non esiste un vaccino in grado di prevenire l’infezione da Epatite C, l’unica forma di protezione consiste nella riduzione del rischio di esposizione al virus.Per diagnosticare le infezioni da Epatite C non note e intervenire precocemente con la terapia per evitare le complicanze della malattia è fondamentale eseguire un attento controllo della popolazione sana.Per la realizzazione dello screening la Regione ha stanziato oltre 5 milioni di euro provenienti dal Fondo sanitario nazionale.«Lo screening – spiega l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi – è volontario, gratuito ed è rivolto a tutte le persone nate tra il 1969 e il 1989, circa 1.160.000 piemontesi. Rientrano nei destinatari dello screening anche le persone seguite dai Servizi pubblici per le Dipendenze (SerD) e i detenuti in carcere, indipendentemente dal loro anno di nascita. E’ molto importante sottoporsi al test, perché la maggior parte delle persone affette da Epatite C non presenta alcun sintomo o soltanto sintomi generali, come stanchezza cronica e depressione. Lo screening risulta, dunque, l’unico modo per individuare la malattia».Per aderire all’indagine occorre sottoporsi a un semplice prelievo di sangue (prelievo venoso o pungidito) per la ricerca degli anticorpi specifici contro il virus. In caso di positività al test di primo livello e al conseguente test di conferma Hcv-Rna, il soggetto interessato verrà preso in carico dal Centro specialistico di riferimento locale per concordare l’inizio della terapia antivirale.Finora sono state testate in Piemonte 2.049 persone con un’età media di 44 anni. Degli 8 positivi dopo il primo test, 2 sono risultati positivi anche in seguito al test di conferma (ricerca dell’Rna virale) e inviati al Centro di cura specialistico di riferimento per ulteriori accertamenti.Sul sito della Regione Piemonte, all’indirizzo www.regione.piemonte.it/screening-epatite-c, è possibile visionare le modalità di adesione allo screening attivate dalle singole Asl piemontesi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago