Categories: Istruzione

Educazione stradale in dad per i bambini della Primaria De Amicis di Villanova – Dentro la notizia

VILLANOVA D’ASTI – Attenti ed entusiasti, 28 alunni del primo anno della Scuola Primaria E. De Amicis dell’Istituto Comprensivo – Villanova d’Asti, insieme all’Automobile Club Asti ed all’Unità Territoriale di Asti ACI-PRA, hanno inaugurato, lunedì, l’erogazione dei corsi gratuiti di educazione stradale 2021 in dad – didattica a distanza – utilizzando la piattaforma di videoconferenza gratuita Google Meet. Tale innovazione  è stata resa indispensabile dal rispetto dei protocolli anti-covid 19, ma è stata trasformata “da necessità in virtù” da due istituzioni, la Scuola e l’ACI, pronte a modificare le proprie procedure operative ultra collaudate, pur di corrispondere ad un’esigenza primaria: difendere vita, salute e consapevolezza delle nuove generazioni.Pure innovativa è stata la procedura di adesione al corso: la scelta del corso ACI, gratuito, denominato “A Passo Sicuro – uso corretto degli attraversamenti pedonali“, è stata effettuata direttamente tramite la piattaforma WEB nazionale “Edustrada” dalle Insegnanti Piera Novara e Valentina Savio, in accordo con la Dirigente Dott.ssa Simona Urso, ed è stato effettuato dal Direttore dell’Automobile Club di Asti, Paolo Pinto, coadiuvato dalla Signora Marisa Sacco, responsabile U.R.P., di ACI-Unità territoriale di Asti, con un’esperienza decennale di collaborazione con le scuole Astigiane. I bambini più piccoli delle scuole primarie sono soprattutto pedoni, e pertanto il progetto didattico, portato avanti dalle insegnanti Novara e Savio con la collaborazione delle colleghe Baruffaldi, Bosca, Rizzo e Ventimiglia, mira ad insegnare loro ad essere utenti della strada in modo consapevole e responsabile, in relazione alla loro età. Durante il corso i bambini e le maestre sono stati coinvolti  attraverso l’ausilio di filmati, cartoni animati, domande e filastrocche, con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini sull’importanza dell’adozione di comportamenti corretti nelle scelte quotidiane, per una mobilità sicura e sostenibile. Il progetto inserito nella più ampia cornice delle attività legate alla scoperta degli obiettivi dell’Agenda 2030 e al percorso di Ricerca-Azione di educazione civica, ha offerto la possibilità di realizzare la propria progettazione didattica ad una studentessa del quinto anno dell’Università di Torino.“Nuovamente sono i più piccoli a darci una lezione: una classe bella e ordinata, con un’attenzione speciale alla sicurezza; con spontaneità, simpatia ed intelligenti osservazioni, anche un incontro in DAD diventa facilmente un motore di sicurezza per la circolazione stradale”, ha aggiunto il Direttore ACI Dott. Paolo Pinto.Leggi altri articoli suhttps://dentrolanotiziabreak.it/sulla nostra Pagina Facebookhttps://www.facebook.com/dentro.lanotizia/e su Twitter @DNotizia

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

2 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

4 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

7 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

10 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

13 ore ago

Racconigi, libri e autori tra le mura del castello: torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”

Quattro serate di incontri, spettacoli e visite guidate: la rassegna “Libri a Castello” anima Racconigi…

21 ore ago