Categories: Istruzione

Due nuovi corsi all’Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” di Asti – Dentro la notizia

ASTI – Dalla fine di febbraio ilCivico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi”arricchisce la propria proposta formativa condue nuovi corsi collettivi, che si vanno ad aggiungere al già ricco bouquet di insegnamenti.Quasi tutti conoscono ibrani più famosi di Glenn Miller, daIn the MoodaChattanooga Choo Choo, che – sebbene siano stati scritti oltre ottant’anni fa – continuano a venire programmati molto spesso sia dalle radio sia dagli spot pubblicitari. La loro attrattiva principale risiede in una vitalità molto coinvolgente, la stessa che contagiò la generazione uscita stremata dalla seconda guerra mondiale e ansiosa di vivere la spensieratezza che gli orrori del conflitto le avevano negato per cinque interminabili anni.In questo periodo si misero in luce le big band, formazioni composte da trombe, tromboni, sassofoni, chitarra, pianoforte, contrabbasso e batteria, che ottennero un grandissimo successo anche nel nostro paese con la rapida affermazione delle orchestre ritmico-sinfoniche di Cinico Angelini e Gorni Kramer, che furono per molti anni ospiti fisse delle prime trasmissioni televisive della RAI.Oggi l’Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” di Asti vuole riportare in vita i fasti di questo periodo musicale con una ambiziosa iniziativa del suo docente di tromba Felice Reggio,compositore e musicista di vaglia attivo da molti anni soprattutto nel campo della musica jazz. Da febbraio a giugno Reggio terrà infatti unlaboratorio jazz con una lezione settimanale di due ore aperto agli strumentisti e ai cantanti di ogni livello ed età, compresi quanti stanno muovendo i primi passi verso il jazz; gli unici requisiti previsti sono una preparazione strumentale di base e una lettura di medio livello. Partecipando a questo corso sarà possibile scoprire le caratteristiche principali del jazz, i suoi impasti sonori, l’interpretazione dei brani più famosi, l’evoluzione degli stili tramite l’attento ascolto dei grandi temi standard jazz, compresi quelli dei musical di Broadway. In particolare, verranno analizzati gli assoli e gli stili più significativi con le interpretazioni dei solisti più famosi, approfondendone la storia, sia dal punto di vista artistico sia da quello umano. Oltre al jazz, una parte rilevante del corso sarà dedicata all’affascinante mondo delle colonne sonore cinematografiche, un ambito repertoriale che si sta conquistando un posto sempre più importante nel cuore del pubblico. L’obiettivo del corso è quello di costituire con gli allievi e le allieve la big band del “Verdi”, una formazione che potrebbe arricchire il panorama musicale di Asti con una gradevolissima nota di colore e di vivacità.Il secondo corso – che sarà tenuto da Stefania Morando,nuova collaboratrice del “Verdi”, dove tiene i corsi di Musica Gioco per i bambini in età prescolare –si rivolge invece agli adulti che amano il canto e mira a costituire un coro che andrà ad aggiungersi al Coro di Voci Bianche che nel 2022 ha preso parte a diversi concerti sia ad Asti sia altrove, tra cui l’allestimento scenico dell’operaEloisedel compositore contemporaneo inglese Karl Jenkins e il concerto all’Auditorium Rossini di Torino in occasione del centesimo anniversario della nascita dell’indimenticabile Renato Rascel al fianco dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI diretta da Steven Mercurio, un evento che non capita a tutti i musicisti professionisti e che dimostra quanto alte siano le ambizioni dell’associazione I Musici di Santa Pelagia che gestisce il “Verdi” dal 2017. Per prendere parte al coro, non è necessario possedere alcuna esperienza, ma solo il desiderio di impegnarsi in un progetto che in un futuro potrebbe riservare ai suoi partecipanti grandi soddisfazioni, oltre alla spirito di socialità e di condivisione che solo un coro può garantire.Il Maestro Reggio terrà un incontro sabato 11 febbraio, dalle 16 alle 18 al Civico Istituto Verdi, per dare, a chi fosse interessato, maggiori  informazioni e  dettagli sul corso di jazz.Per avere ulteriori informazioni su questo laboratorio è possibile rivolgersi alla Segreteria del Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi”, telefonando dal martedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.30 e il sabato dalle 9.30 alle 12.30 al numero 0141-1706904 o inviando una mail a segreteria.asti@musicidisantapelagia.com

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago