Categories: Eventi

Don Luca Peyron alla Scuola Popolare – Dentro la notizia

ASTI–Era stato accolto ad Asti poche settimane fa in occasione di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Ora lo ritroviamo protagonista di una delle lezioni della scuola popolare, il ciclo di incontri formativi per adulti organizzato dallaparrocchia Nostra Signora di Lourdes, il Progetto Culturale della Diocesi e la pastorale Sociale e del Lavoro.Don Luca Peyron,referente della Pastorale universitaria della diocesi di Torino e della Regione nonché coordinatore del Servizio per l’Apostolato digitale, sarà infatti protagonista di un incontro che si terrà lunedì 4 marzo, alle 21,nel salone della parrocchia.Presentando il suo libro “Cieli sereni. Trovare Cristo seguendo le stelle (e con l’uso di un telescopio)” (Ed. San Paolo) don Peyron parlerà della bellezza del Cielo profondo e del senso della vita.In un tempo confuso, ci dice don Luca, riprendiamo in mano la bellezza e la meraviglia del creato come faro per ritrovare il senso e la destinazione, come recita l’ultimo verso dell’inno alla gioia: “Intuisci il tuo creatore, mondo? Cercalo sopra la volta stellata! Sopra le stelle deve abitare”.Don Andrea Ciucci ospite degli Obliati di San GiuseppeLa Diocesi informa inoltre chesabato 2 marzo nella sala conferenze dell’Istituto Oblati di San Giuseppesi terrà laconferenza “Le parole nuove del vangelo”.Nuovi linguaggi per l’annuncio e la trasmissione della fede: questo il tema dell’incontro. Ad affrontare l’argomento saràdon Andrea Ciucci, scrittore, docente e coordinatore della sede centrale della Pontificia accademia per la vita (Santa Sede) nonché segretario generale della Fondazione vaticana RenAIssance per l’etica dell’intelligenza artificiale.Il relatore sviluppa ricerca specifica sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla condizione giovanile e familiare, al cibo; una ricchezza di studio a cui guardare con interesse ed attenzione.L’incontro, che si terrà alle 17 nella sede di corso Alfieri 384 (parcheggio interno da via Mazzini 14) è stato realizzato dal Distretto 69 del Serra International Club, dalla Diocesi di Acqui, dal progetto culturale della Diocesi di Asti e dagli Oblati di San Giuseppe Marello.

Redazione

Recent Posts

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

1 ora ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

3 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

6 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

9 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

12 ore ago

Racconigi, libri e autori tra le mura del castello: torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”

Quattro serate di incontri, spettacoli e visite guidate: la rassegna “Libri a Castello” anima Racconigi…

20 ore ago