Categories: Cultura

Domenica 7 maggio alla Biblioteca Astense si presenta il volume “Mosè Maimonide – Norme sui fondamenti della Torà”, ricordando Paolo De Benedetti – Dentro la notizia

ASTI –Il7 maggio, alle 17, alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti si terrà l’incontro “Un filosofo medievale, oggi”, dedicato alla figura di Mosè Maimonide, ricordando Paolo De Benedetti.A coordinarlo ilProf. Enrico Cico, in dialogo conRoberto Gatti,docente di filosofia e storia,Giorgio GardinoColonna, studioso di esegesi ebraica eSimone Vaccaro, studioso di filosofia contemporanea.Il punto di partenza è la recente pubblicazione del libro diMosè Maimonide “Norme sui fondamenti della Torà”(edito da Giuntina, con prefazione del Prof. Roberto Gatti),un piccolo ma denso testo costituisce il testo inaugurale delMishné Torà, l’innovativo codice halakhico di Maimonide. Prima di intraprendere la sistematizzazione dei precetti della tradizione ebraica, l’autore vi espone i criteri e le linee guida di questa operazione. Si tratta di impiegare idee della filosofia greco-araba applicandole all’ebraismo, nella profonda convinzione (così come si esprime Averroè, concittadino e contemporaneo del Rambam) che “la verità è una e da tutti i lati concorda con se stessa”. In questo modo, però, non è solo Gerusalemme a mutare. La stessa Atene cambia di segno, finendo con il diventare, proprio grazie all’ebraismo, una sorta di amore intellettuale nei confronti del Dio ineffabile. Un libro dunque in cui si esprime la doppia fedeltà di Maimonide verso l’ebraismo e la filosofia e che propone una coesistenza tra queste due dimensioni che – per quanto difficile e precaria – risulta altamente creativa.Mosè Maimonideè una delle personalità ebraiche di maggior spicco nella storia del pensiero filosofico medievale e nel campo della codificazione alachico-rituale. Conosciuto come Rambam, dalle iniziali del suo nome, Rabbenu Moshé Ben Maimon è nato a Cordova, in Spagna, nel 1138 ed è morto in Egitto nel 1204. Più tardi è stato sepolto a Tiberiade. La Giuntina ha già pubblicato il suo trattatoGli otto capitoli. La dottrina etica, Ritorno a Dio. Norme sulla TeshuvàeNorme di vita morale. Hilkhòt De’ot.L’incontro è organizzato dalla Biblioteca Astense in collaborazione con Cepros e ISS Vittorio Alfieri.Ingresso libero.La storia, qualunque storia, ha un inizio, ma quando finisce?La storia dei De Benedetti, provenienti dalla Spagna in conseguenza del decreto di espulsione per volontà della Regina Isabella d’Aragona a fine 1400, si configura ad Asti a partire dal 1630 – 1640. Per due secoli vissero nell’esclusione per le leggi antiebraiche. Conquistarono parità giuridica solo nel 1848 in conseguenza dello Statuto Albertino e a pieno titolo diventarono protagonisti nella storia prima del Regno d’Italia e poi in età repubblicana.In quanto ebrei furono vittime delle persecuzioni razziali nazifasciste.I sopravvissuti continuarono a sviluppare professionalità ispirate a valori spirituali, etico-culturali al servizio del bene comune, sì da far considerare necessario non solo il diritto di esistere, ma la necessità di esistere perché necessario al mondo.La diaspora non solo dei De Benedetti, ma degli ebrei del Piemonte Sud è una tradizione, una religione che si esprime con un proprio rito detto Appam, una storia collettiva, una cultura di grande spessore con periodi di alto e basso profilo.Le cose importanti sono accadute e accadranno, anche se in questi ultimi anni si sono affievolite in coincidenza della morte di PDB (2016).Ma la spiritualità e la cultura ebraica sono in condizione di riprendere vigore.Gli astigiani, che hanno memoria, provano riconoscenza e gratitudine.I De Benedetti, figure di grande valore espresso nelle loro professionalità, attraverso Paolo e Maria hanno voluto testimoniare attaccamento a questa città e al suo territorio. Quasi “a restituzione ” di tutto quello che hanno avuto, hanno creato il Cepros (Centro per la Promozione delle Opportunità di Socializzazione “Ettore e Teresa De Benedetti “) a metà degli anni 70 del secolo scorso. Per circa quarant’anni hanno operato per offrire percorsi formativi, rivolti in modo particolare al mondo scolastico e socio-sanitario, mantenendo sempre vivo il dialogo tra soggetti diversi, con particolare attenzione al rapporto tra ebraicità e cristianità.Se pur senza sede, ma non sarà per sempre, in questi anni, sulla base di un lavoro culturale e spirituale, il Cepros, che non finisce e sa coniugare spirito e prassi concreta, si sta rinnovando.Ha espresso un nuovo Direttivo, composto da:Presidente: Gian Michele AmerioVicepresidente: Giorgio Gardino ColonnaDirettore: Alberto Ercole.Si avvale dei Soci attraverso il gruppo “Amici del giovedì” che elabora e promuove progetti e iniziative.Il primo evento è programmato per domenica 7 maggio alle ore 17 presso la Biblioteca Astense.

Redazione

Recent Posts

Carmagnola, drammatico incidente sulla statale: sei feriti, 20enne in condizioni gravissime

Nella notte un grave incidente ha sconvolto la statale di Carmagnola: sei giovani feriti, una…

10 minuti ago

Addio palestra e sacrifici, con questa dieta perdi 4 chili in 3 giorni | Se la segui per bene non riprendi nemmeno un etto

Al rientro dalle vacanze ti sei accorto di aver messo su troppi chili? Niente paura!…

1 ora ago

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

3 ore ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

5 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

7 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

10 ore ago