CANELLI – Il27 novembre torna la Fiera Regionale del tartufo.La manifestazione di carattere enogastronomico/culturale ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze del territorio piemontese e delle tradizioni culturali legate al tartufo bianco per portare a conoscenza turisti e locali delle tipicità e delle potenziali del territorio.La Fiera verrà anticipata da un evento di apertura: sabato 26 novembre si terrà la piantumazione di tigli micorizzati al parco dell’Asilo Bocchino in collaborazione con l’associazione Trifulau di Canelli.Domenica 27 novembre la fiera ospiterà un grandemercato agroalimentaretra le vie del centro storico.L’evento si aprirà con il raduno esfilata dei Trifulaue dei loro cani da tartufo a cura dell’Associazione Trifulau di Canelli per poi proseguire con l’inaugurazione della mostra concorso del Tartufo Bianco che si terrà presso l’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana. L’invito a partecipare è esteso a tutti i Trifulau, Commercianti e Ristoratori. Premiazione dei primi classificati di ciascuna categoria.Sempre presso l’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana verrà allestito unbanco d’assaggio dei vinidei produttori associati.Su prenotazione sarà possibile partecipare adesperienze con i trifulau ed i cani da tartufo: i Trifulau ed i loro Tabui aspetteranno chi vorrà assistere alla ricerca simulata del tartufo presso il parco dell’asilo Bocchino. La ricerca simulata avverrà alle 12.00, 14.00 e 15,30. Prenotazioni presso l’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana il giorno dell’evento mentre per prenotazioni anticipate si può mandare una mail amanifestazioni@comune.canelli.at.it.Alle ore 10.30 e 15.00 sarà inoltre possibile partecipare avisite guidate gratuite della cittàcon partenza dall’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana con Guide ed Accompagnatori qualificati. L’attività si svolge su prenotazione mail a manifestazioni@comune.canelli.at.it.Non mancheranno musiche ed intrattenimenti con ilconcerto itinerante della Banda Musicale città di Canellidiretta dal maestro Cristiano Tibaldi,esibizioni della scuola di ballo Universal Dance Canellie nel pomeriggiovarietà per bambinicon spettacolo di giocoleria, magia e trucca bimbi.Grande risalto all’enogastronomia con ipiatti tradizionali e di diverse regioni italianecurati dalle Pro Loco Città di Canelli ed Antico Borgo Villanuova e dall’associazione Cuochi Master:dalla farinata, al risotto al gorgonzola sfumato con l’Asti secco e le friciule, agli arrostici abruzzesi, le specialità siciliane, la fassoneria ed i fritti. Ci sarà lapossibilità di pasto sottotensostrutturacon animazione musicale. In quest’area sarà possibile abbinare i piatti proposti ai vini dell’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana.Grande spazio agli eventi culturali: alle ore 14.30 si terrà l’inaugurazione di due nuove opere dellaVia degli Innamoratidegli artisti Enrica Maravalle e Vittorio Zitti.A seguire due appuntamenti a Palazzo Giuliani: alle ore 16.00“Caro Beppe … Caro Don Bussi … Storia di un’amicizia di Beppe Fenoglio”organizzata dall’Associazione Memoria Viva Canelli in collaborazione con la Biblioteca civica G. Monticone, alle ore 18.00 lapresentazione del libro “Earthscapes Monferrato, Roero e oltre”di Maria Federica Chiola.Il libro si compone dei testi dell’autore Maria Federica Chiola che li ha messi in dialogo con gli scatti fotografici dell’artista Mark Cooper nominato “Alfiere del Paesaggio” dall’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Astigiano (2012), ha ricevuto il premio Davide Lajolo “ il Ramarro “(2015) ed i suoi scatti fotografici sono stati esposti a Benevento in occasione del Forum Universale delle Culture promossodall’Unesco.(2014), a Venezia – Palazzo Zenobio, alla Triennale della Fotografia Italiana (2017).Attive inoltre mostre di grande rilevanza per il territorio:LaMostra fotografica “Vecchi mulini nei luoghi Fenogliani”ospitata presso Palazzo Giuliani ed organizzata da Valle Belbo Pulita Odv, Memoria Viva Odv, Italia Nostra Onlus Sez.di Alba, Langhe e Roero e laMostra “La Reclàme di Leonetto Cappiello nei manifesti per l’industria enologica piemontese”Organizzata dal Club per l’Unesco di Canelli presso la Chiesa di San Rocco in Piazzale San LeonardoAttenzione anche al mondo sportivo, alle ore 17.00 presso le Cantine Bosca si terrà lapremiazione deglisportivicanellesi che si sono contraddistinti nell’anno 2022.
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…