DIVIETO SPIAGGIA – Non puoi più entrare né camminare: ecco cosa dice la legge | Le multe sono da urlo

Divieto spiaggia non si può camminare o entrare - Dentrolanotiziabreak.it (Fonte foto Canva)
L’estate del 2025 si trasforma in un vero e proprio incubo per molti cittadini italiani: non si può entrare né tantomeno camminare in spiaggia, lo dice anche la legge. Ecco di cosa si tratta.
Impossibile negare come, durante la stagione estiva, molti preferiscano trascorrere gran parte del tempo in spiaggia, fare un bel bagno a mare e successivamente distendersi sulla battigia per godersi appieno il sole.
Eppure, nel corso delle ultime settimane è stata diffusa una notizia davvero allarmante per i cittadini italiani, i quali rischiano di non poter più camminare né raggiungere la spiaggia liberamente per concedersi quel tempo di relax che attendevano da tempo.
Si tratta di un divieto ormai sancito dalla legge, una vera e propria stangata per chi sperava di risparmiare evitando il costo del lido. In determinati casi, infatti, non si potrà entrare né camminare sulla battigia: così cambia davvero tutto, e la fine dell’estate si trasforma in un incubo.
Divieto in spiaggia: non puoi entrare né camminare sulla battigia
Come spiegato nelle ultime settimane, è stato ribadito un vero e proprio divieto in spiaggia, secondo il quale non ci si potrà concedere nemmeno una passeggiata sulla battigia senza rischiare un rimprovero o addirittura una sanzione.
Un esempio pratico è rappresentato dai numerosi cartelli di avviso che invitano a non entrare in spiaggia se non si è pagato l’ingresso, il noleggio di ombrelloni e sdraio o, comunque, l’accesso formale ai servizi. Tra i cartelli più diffusi vi sono quelli che riservano l’ingresso solo ed esclusivamente ai clienti dello stabilimento.

In questi casi, se vai in spiaggia rischi la multa
Come riportato dal portale Will Italia su TikTok, in collaborazione con l’avvocato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, è fondamentale prestare molta attenzione.
In realtà, l’ingresso nelle spiagge gestite dai lidi non può essere vietato per legge. La normativa italiana stabilisce chiaramente che l’accesso alle spiagge deve essere garantito a tutti i cittadini, anche nelle aree riservate agli stabilimenti balneari. Ciò significa che è consentito sostare sulla spiaggia e fare il bagno davanti alla zona riservata al lido. Diverso è il discorso per l’utilizzo dei servizi messi a disposizione dalla struttura, come sdraio e ombrelloni: in quel caso è necessario pagare.
Qualora il personale insistesse sull’allontanamento, i cittadini hanno il diritto di rivolgersi alle autorità locali o alla Capitaneria di Porto, che si occuperanno di verificare e gestire la situazione.