Categories: Attualità

Dicembre è il mese della ricerca Telethon – Dentro la notizia

ASTI – Gli appuntamenti astigiani di Telethon sono stati annunciati pochi giorni fa, a Palazzo Mazzetti. Banchetti solidali nelle piazze di città e piccoli comuni, ma anche attività parallele orientate alla raccolta fondi e alla solidarietà, interessano l’Astigiano per tutto il mese di dicembre.Dal 1990 Telethon risponde all’appello delle persone affette da malattie genetiche rare. Come si legge sul Sito da quasi trent’anni lotta contro le patologie dimenticate o trascurate, proprio per la loro rarità, dai grandi investimenti pubblici e industriali. Rigore e trasparenza guidano l’assegnazione dei fondi raccolti. Una commissione di scienziati di fama internazionale, ogni anno valuta e seleziona i migliori progetti di ricerca biomedica italiana. I ricercatori lavorano ogni giorno per trovare una cura per i pazienti, migliorare la loro qualità della vita, trasformare i risultati della ricerca scientifica di eccellenza, selezionata e sostenuta nel tempo in farmaci e terapie disponibili per tutti i pazienti del mondo. Una visione che da qualche anno sta diventando realtà, grazie a terapie innovative che attirano l’attenzione di sempre più gruppi farmaceutici.Durante la conferenza ha preso la parola la dottoressa Antonia Follenzi, professore di Istologia presso il dip. di Scienze della Salute dell’Upo. Ha diretto numerosi progetti sull’Emofilia, e in particolare ha ottenuto un Erc start-up consolidator grant (2010) e un grant europeo Horizon2020 su Emofilia A. Il nuovo progetto Telethon 2019 è il secondo ottenuto dalla professoressa Follenzi dalla Fondazione Telethon, per continuare a studiare l’Emofilia A. Oltre alla dott.ssa Follenzi sono intervenuti il coordinatore Telethon Renato Dutto, la vicecoordinatrice Eleonora Zollo, il presidente della Fondazione CR Asti Mario Sacco, il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore alle Politiche Sociali Mariangela Cotto.L’Artom e BNL per TelethonL’Istituto Artom di via Romita ha organizzato in collaborazione con BNL Gruppo BNP Paribas varie attività per contribuire fattivamente e partecipare, nell’ottica dell’educazione alla cittadinanza attiva e alla solidarietà, alla giornata nazionale di Telethon coinvolgendo anche le famiglie e le realtà territoriali. BNL Gruppo BNP Paribas, con ben 300 milioni raccolti in 28 anni, sostiene la migliore ricerca scientifica italiana. Attraverso la partnership con la Fondazione Telethon contribuisce a finanziare più di 1.600 ricercatori, 2.600 progetti di ricerca, oltre 580 gruppi di ricerca nel campo delle malattie neuromuscolari. Anche quest’anno la filiale di Asti partecipa all’iniziativa che si svolgerà dal 9 al 14 dicembre, con l’esposizione nei propri locali di pezzi unici realizzati dagli studenti e cimeli storici del professor Artom. Il 14 dicembre, nell’ambito della Giornata Nazionale di Telethlon, alle 9 in Aula Magna si terrà la consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli, mentre alle 11.30 si potrà partecipare a una visita guidata al museo “Industriamoci”, un percorso nella storia industriale astigiana che apre alla cittadinanza dalle 9 alle 13. Ingresso gratuito. Alla filiale astigiana di BNL sarà possibile effettuare donazioni sul conto corrente di Telethon, ricevendo un biglietto di ingresso gratuito al museo “Industriamoci”.Leggi altri articoli suhttps://dentrolanotiziabreak.it/e sulla nostra Pagina Facebookhttps://www.facebook.com/dentro.lanotizia/

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago