Depressione, insonnia, crisi: lo psicologo te lo passa il sistema sanitario GRATIS | Ti basta solo questo modulo e un documento

Psicologo gratuito, come usufruirne (foto pexels) dentrolanotiziabreak.it
Quanto costa andare dallo psicologo e iniziare un percorso per migliorare il proprio benessere psico-fisico? Da oggi è gratis: come fare.
Si sente spesso parlare di benessere mentale, senza mai avere piena consapevolezza di cosa sia e di ciò che sia necessario per raggiungerlo.
Esso è uno stato di equilibrio psicologico ed emotivo che va oltre la semplice assenza di disturbi, implica la capacità di sfruttare le proprie risorse, gestire le sfide quotidiane, costruire relazioni sane, lavorare in modo produttivo e contribuire alla comunità.
Solo negli anni della pandemia si è iniziato a parlare sempre più spesso dell’importanza del benessere mentale e della necessità di riconoscere le malattie psicologiche alla pari di quelle fisiche.
Esse sono invalidanti allo stesso modo e necessitano dell’intervento di medici esperti che, però, prevedono dei costi non indifferenti. Ora, però, chiunque voglia superare crisi, depressione o insonnia, lo potrà fare gratuitamente.
Problemi psichici, quanti ne soffrono in Italia
In Italia, i disturbi mentali colpiscono circa 1 persona su 6, pari a circa il 16-17% della popolazione adulta, con un aumento post-pandemia dovuto a isolamento e incertezze economiche. Tantissimi tra giovani e anziani soffrono di disturbi psichici, con ansia e depressione tra le condizioni più diffuse, soprattutto tra le fasce più svantaggiate.
Uscire da queste situazioni è fondamentale, ma il percorso è lungo e richiede l’ausilio di un medico specializzato. Le sedute da uno psicoterapeuta, però, possono non essere accessibili a chiunque: il prezzo varia tra i 40 euro e i 140 euro per seduta individuale, ma può essere più alto per professionisti esperti, e più basso per terapie di gruppo o online. Tuttavia, per chiunque abbia bisogno di essere assistito in un percorso di rinascita, ci sono buone novità: lo Stato ha reso tutto gratuito.
Percorso psicologico: come affrontarlo gratuitamente
Il Piano nazionale per la Salute Mentale 2025 ha inserito nel SSN lo psicologo di base, alla pari del medico di famiglia. Non appena questa manovra verrà attuata concretamente, tutti avranno la possibilità di essere affiancati da questa figura per la tutela della salute mentale.
Egli lavora insieme al medico di base nel contesto delle cure primarie per offrire un primo livello di supporto psicologico accessibile e tempestivo, allo scopo di intercettare precocemente i bisogni psicologici, individuare il problema e indirizzare il paziente verso il percorso di cura più adeguato. Accedervi è semplice: non appena lo psicologo di base sarà attivo su tutto il territorio nazionale, si potrà beneficiare di questa figura o pagando il ticket o contattando direttamente il professionista tramite i distretti sanitari per fissare un appuntamento.