Categories: Eventi

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle ore 18 alla chiesa della Consolata di via Hope,un gioiello del barocco aperto per l’occasione.Il 48° numero di Astigiani si apre con unainedita copertina di attualità:la fotografia immortala una delle fasi di demolizione di questa estate dell’imponente edificio dell’ex Mulino Valente di corso Savona. È stata abbattuta dalle ruspe anche la casetta d’angolo del Lungotanaro e sono a rischio sette grandi platani di corso Savona.Astigianiha chiesto all’assessorato all’Urbanistica del Comune di Asti un accesso agli atti della pratica edilizia ed è in grado di anticipare il rendering del progetto che ad oggi prevede una nuova rotonda, collegata ad una pista ciclabile, che dovrebbe sacrificare i platani e veder sorgere un nuovo supermercato Lidl sull’area dell’ex mulino.Una scelta urbanistica che ha fatto e fa molto discutere e cheAstigianisviluppa ospitando interventi di segno e parere diverso. La storia di quel mulino, con testimonianze e fotografie inedite, è ricostruita daPippo Sacco, che ripercorre anche le tracce di altri mulini che hanno segnato la vita della città. Ci si domanda: come mai quell’edificio di archeologia industriale non aveva il vincolo della Soprintendenza? Un tema caldo e destinato ad alimentare il dibattito sulle demolizioni che hanno cancellato pezzi di storia e memoria.La rivista ospita nelle sue 120 pagine decine di altri servizi e rubriche. Le borse di ricerca “Luciano Nattino” portano a tratteggiare la figura di don Alfredo Bianco, un singolare caso di prete intellettuale, del cronista barbiere Michele Arri che per 44 anni raccontò la vita astigiana nei primi dell’Ottocento e di un alpino divenuto “schiavo di Hitler”.Alessandro Saccoha ripercorso la storia del Palio dal punto di vista della scelta di correrlo a numero chiuso, com’è successo in questi anni, o aprirlo ad altre realtà come è avvenuto più volte in passato.Antonella Manuela La Roccatratteggia la storia umana e artistica di Carlo Carosso, il pittore astigiano, con radici in Grecia, le cui opere sono esposte a palazzo Mazzetti in una bella mostra fino alla fine di ottobre.L’intervista “Confesso che ho vissuto” racchiude una storia di amicizia traSergio Miravalle, ora direttore diAstigianieArmando Brignolo, pittore, scrittore, giornalista, un intellettuale autodidatta dalla cinque vite.Le rubriche diAstigianiarricchiscono la rivista con altre storie e curiosità: dalla famiglia di nobili francesi che scoprono di avere radici astigiane, raccontata daDonatella Gnetti, al ricordo della maestra Perdomo, storica figura di educatrice, affidato aDaniela Nebiolo. La rubrica “Cronache del Novecento” ci porta conDario Reia Pino d’Asti che vide nel 1946 un delitto dagli ingredienti di un giallo: arsenico, tresche amorose, gelosia.Altre tracce raccolte daAstigianiportano a ricordareCentul’ultimo fabbro carradore del Fortino eGiuseppe Leccioli, artista del collage raccontato con amore dal figlio Carlo.La rubrica affidata all’Archivio di Stato descrive il giorno dell’inaugurazione della ferrovia Asti-Chivasso del 20 ottobre 1912 e annuncia la mostra sul tema allestita nelle sale dell’Archivio. “Ceppi di vite” racconta conGiancarlo Sattaninoalla storia dei Ferraro di Montemagno, mentre il “Tempo futuro” diValentina Fassiofa scoprire la scelta artistica di Daniela Placci, attrice e cantante che ha scelto di vivere ad Asti per colpa di Vittorio Alfieri.Le pagine del ricordo si aprono con l’immagine di Massimo Cotto che aveva scritto sullo scorsoAstigianidell’amico Giorgio Faletti. La sua figura di giornalista esperto di musica è tratteggiata daMarinella Venegoni, firma storica della Stampa che ce ne consegna un ritratto intenso.Astigianiricorda anche Carlo Charlie Accomasso, giornalista degli anni ruggenti della Nuova Provincia. “La collina di Spoon river” offre come sempre manciate di parole alla memoria dei tanti che ci hanno lasciato in questa estate.La rivista riserva come chicca finale un racconto inedito diGian Marco Griffiche anticipa i temi del prossimo romanzo dell’autore di Ferrovie del Messico. In chiusura l’elenco di coloro che hanno aderito al progetto di azionariato verde delBosco degli Astigiani,con la cronaca del picnic d’inizio estate sul prato di Viatosto.Le pagine iniziali riferiscono anche delle azioni concrete di solidarietà portate avanti daAstigianie anticipano il disegno che andrà a contraddistinguere il prossimo bavagliolone del Bagna Cauda Day di fine novembre. Il motto“Esageruma nen il mondo è di tutti” è stato illustrato da Giorgia Sanlorenzo, eclettica artista monferrina.La rivistaAstigianiè in vendita nelle principali edicole e librerie a 8 euro e sarà inviata agli abbonati che la possono anche ritirare nella sede dell’associazione in via San Martino 2 (angolo corso Alfieri, di fronte a Palazzo Mazzetti) aperta nei pomeriggi di martedì, giovedì e sabato dalle 16,30 alle 19.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago

I Testimoni di Geova hanno dato il via a una campagna in cui viene offerto un corso interattivo gratuito per conoscere meglio la Bibbia – Dentro la notizia

Dal primo settembre più diotto milioni di volontari in tutto il mondo– inItalia sono oltre…

10 mesi ago