Categories: Eventi

Degustazione speciale in Langa: “Sinestesie” alla cantina Diego Morra di Verduno – Dentro la notizia

VERDUNO (CN) – Alla cantinaDiego Morra, accolti dall’abbraccio naturale di alcuni tra i più vocati cru di Barolo della zona, sono in programmacinque appuntamentiper unadegustazione straordinaria, dove vino, ciboemusicacoesistono armoniosamente e si contaminano in un percorso sperimentale e coinvolgente.“Sinestesie”, questo l’evocativo nome del progetto che invita ad“ascoltare il vino, assaporare la musica, respirare il territorio”.Primo appuntamento in calendario sarà quello disabato 1° aprile, alle17. Accompagnati dallamusicadal vivo diMonica Agosto(violino) eGianpiero Gregorio(chitarra), i vini Diego Morra si potranno degustare insieme alle preparazioni dellachef Clara Aimonettoin un pairing tra cinque calici, cinque portate e dieci brani musicali.“Crediamo che le emozioni possono contribuire a memorizzare momenti, sensazioni e fissare esperienze– diceFrancesca Garbaccio, che insieme al maritoDiego Morraguida l’azienda -.Creando un contesto stimolante a livello sensoriale, vorremmo sollecitare i nostri ospiti a richiamare alla mente le emozioni provate tutte le volte che prenderanno un calice di vino o ascolteranno un particolare brano oppure assaggeranno un certo sapore”.In alcune cantine l’abbinamento “degustazione, cibo e musica” è una prassi consolidata: si mesce il vino, si servono piatti della tradizione i musicisti eseguono il proprio repertorio. Per “Sinestesie” la formula è diversa: si interpretano canzoni e musiche di genere ed epoche diverse in base al singolo vino servito.“Le scelte musicali– spiegaMonica Agosto–sono state ispirate dalle caratteristiche dei vini, dalla storia e dalla tradizione. Questo esperimento è nato dalla domanda che ci siamo posti su come descrivere musicalmente un vino. Partendo dall’ascolto del sommelier, che durante la degustazione racconta i vini attraverso un viaggio di percezioni, profumi, aromi, abbiamo voluto ricreare un’atmosfera appropriata affinché anche l’udito potesse entrare in simbiosi con gusto e olfatto, ideando una tipologia di degustazione non raccontata attraverso le parole, bensì rappresentata da sensazioni ed emozioni”.La musica e il cibo si abbinano così alla freschezza delloChardonnay, alla texture vellutata delRosato, alla sensualità delPelaverga, all’essenza tradizionale delDolcetto, alla profondità delBarbera, all’eleganza delNebbiolo, alla regalità delBarolo.“Ricreiamo un “ambiente musicale” adeguato a ogni vino, proponendo due brani musicali o canzoni che rispecchiano in chiave musicale le sensazioni descritte. Abbiamo spaziato in stili, generi ed epoche diverse per poter offrire agli ospiti un percorso ricco di stimoli ed emozioni: dal ritmo eccitante dello swing alla passione del tango, dai brani che raccontano le tradizioni piemontesi al raffinato repertorio di musica classica” conclude Monica Agosto.“I momenti importanti della nostra vita– commenta la chefClara Aimonetto–sono sempre accompagnati da buon cibo e buon vino. Lo scopo dell’evento è creare piacevolezza cercando di unire tre fattori fondamentali della nostra cultura: l’arte della musica, l’arte del vino e l’arte del buon cibo, per cui ci siamo focalizzati sulla ricerca dell’armonia dei tre fattori. Le emozioni sono lo spirito della vita e il cibo è uno dei motori più forti, che suscita sentimenti. L’ospite verrà accompagnato in questo percorso sensoriale attraverso un gioco di consistenze, sapori e profumi espressi in modo singolare per ogni finger food. Assaggiando il vino e ascoltando i miei ricordi, ho voluto creare degli abbinamenti che esprimessero il mio modo di cucinare, che è anche un po’ il modo in cui vivo la vita: in armonia con la natura, con curiosità per tutto ciò che mi circonda.  L’esperienza si concluderà con l’assaggio di un cioccolatino, creato appositamente per il Barolo Diego Morra: una camicia di cioccolato fondente che abbraccia la ganache rispecchiando i sapori e i profumi del vino”.All’appuntamento del 1° aprile seguiranno quelli di sabato 17 giugno, sabato 1° luglio, sabato 23 settembre e sabato 21 ottobre.I posti sono limitati, la prenotazione obbligatoria a questo link:https://bit.ly/sinestesie2023

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago