Dan Brown: “Isolato dal mondo per non perdere la creatività”

Dan Brown - libro - pexels - dentrolanotiziabreak
“Isolato dal mondo per non perdere la creatività”: a dirlo è Dan Brown lo scrittore americano celebre per ‘Il Codice da Vinci’ e non solo, naturalmente. Di recente ospite in tv, in Italia, da Fabio Fazio, ha svelato un particolare.
Un aspetto forse poco noto, circa la natura del suo lavoro, e l’origine delle sue ispirazioni. Ecco che cosa c’è dietro il difficile lavoro dell’autore.
Riuscire a partorire un’idea, arricchirla, impreziosirla, renderla vera e viva, credibile e appetibile. Ecco il succo del lavoro di ogni artista.
In qualunque disciplina ci si tuffi, la creatività non va mai in antitesi con la ritualità di un impegno costante, in molti casi febbrile.
Anche per ‘L’ultimo segreto‘, il nuovo romanzo già fenomeno globale, il famosissimo autore Dan Brown, genio della suspense, ha tenuto fede a un modus operandi
“Scrivo isolato dal mondo per non perdere la creatività”
Lavoro, lavoro e lavoro. Senza distrazioni: l’ispirazione, del resto, si suol dire che debba ‘trovarsi in posizione’, quando arriva. E per questo lui fa così: “Scrivo isolato dal mondo per non perdere la creatività”. Lui, naturalmente, è Dan Brown una delle celebrità del panorama letterario globale, conosciuto soprattutto per il suo modo di scrivere intrecciando storia, enigmi, misteri e suspense.
Il pubblico italiano lo ha rivisto nel corso della partecipazione a “Che tempo che fa”, il talk show di Fabio Fazio: e qui, l’autore de ‘Il Codice de Vinci”, e “Angeli e demoni” e “Crypto”, tra gli altri, ha raccontato alcuni retroscena della sua carriera e di come nasce un suo libro. Anche l’ultimo: il suo novo romanzo, ‘L’ultimo segreto’.
Dan Brown, il segreto per non perdere creatività
Dan Brown ha ammesso: “Scrivo in una stanza senza telefono e internet, per non lasciare che nulla possa disturbarmi. Solo così riesco a mantenere alta la mia creatività”: ciò permette a Brown di immergersi in modo totale nell’universo dei suoi romanzi. In una sorta di “resistenza” all’interconnessione costante di questa epoca, l’autore ammette di dedicarsi anima e corpo ‘disconnettendosi’ dalle distrazioni con una disciplina e una costanza rigorose: elementi chiave del suo successo. Ogni mattina, alla stessa ora,si chiude nella sua stanza come una sorta di “prigione letteraria”, separato dal mondo ma vicino ai suoi personaggi e alle sue trame.
Il suo nuovo romanzo, “L’ultimo segreto promette di essere un nuovo fenomeno globale, ma Dan Brown ha voluto chiarire che nulla nasce dal caso, e che l’abnegazione totale, la fatica, la dedizione e la necessità di tutelare l’ispirazione sono elementi imprescindibili, anche a discapito della socialità.