Categories: Cultura

Dalla parte delle donne: il Municipio di Moncalvo apre le porte a “Non crederci!” – Dentro la notizia

Arriva a Moncalvo la mostra itinerante “Non crederci! Se ti tratta male e poi ti dice: non lo farò più…”:i diecipannelli contro la violenza alle donnetroveranno posto damartedì 20 a venerdì 23 giugno nel Municipio di Moncalvo,in un punto di passaggio dell’utenza (corridoio del piano terra) per dare massima visibilità all’iniziativa.Ingresso libero dalle 10.30 alle 12.30.L’esposizione delProgetto SOS donnaè finalizzata, in particolare, a smascherare le bugie degli uomini maltrattanti (“Saprò controllare la mia gelosia…”, “Prometto, smetterò di seguirti”, “Ti ho fatto paura? Non volevo…”) opponendo alle loro false promesse la realtà dei dati. Tra questi: il 64% delle donne che subisce violenza non ne parla, mentre nel 63% dei casi lo stupro viene commesso dal proprio partner.La mostra fornisce indicazioni per un aiuto immediato alle vittime di violenza e fa conoscere il Programma Umano per il recupero degli uomini maltrattanti attivo alla Croce Rossa astigiana. Ideata da Laura Nosenzo e Giorgia Sanlorenzo,trova a Moncalvo, come ricorda l’Amministrazione Comunale che collabora al suo allestimento, terreno fertile: qui da anni leAssociazioni Rinascita e Libera stanno lavorando al Progetto di Cascina Graziella,bene confiscato alla mafia, al cui interno la Casa delle Rose è finalizzata ad accogliere le vittime di violenza.A Moncalvo ha anche sede l’Associazione Mani Colorate (guidata da Piero Baldovino, gestisce il Progetto SOS donna) che da anni offre supporto psicologico, pedagogico e legale alle vittime di bullismo e cyberbullismo e più di recente, tramite la Rete Dafne, alle vittime di ogni tipo di reato.Durante la mostra sarà distribuito materiale informativo, mentre chi vorrà potrà scrivere i propri pensieri, o mettere il proprio nome, sulle lenzuola dismesse dall’ospedale Cardinal Massaia di Asti trasformate in un grande registro delle firme. Già centinaia gli scritti raccolti ad Asti, Castagnole Lanze, Fontanile e Villafranca.“Non crederci!” è stata realizzata in collaborazione con il Centro antiviolenza L’Orecchio di Venere e il sostegno del Consiglio regionale (Consulta delle Elette e Consulta Femminile), Asl AT, Cisa Asti Sud, Cogesa, Anci Piemonte, Soroptimist Club di Asti, Fondazione CRAT, Banca di Asti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago