Categories: Cultura

Dal 20 settembre al Seminario Vescovile di Asti la mostra Mondi (Im)possibili – Dentro la notizia

ASTI –In occasione delleGiornate Europee del Patrimonio Culturale, la Biblioteca del Seminario Vescovile di Asti organizza, dal 20 settembre al 13 ottobre, la mostra libraria con laboratori didatticiMondi (im)possibili: l’armonia del mondo da Platone a Newton.Il professor Gaspare Licandro, curatore della mostra, guiderà i visitatori attraverso la storia della matematica e le scienze applicate con l’ausilio di laboratori didattici specifici.La scoperta della presenza in Biblioteca di antichi e rarissimi trattati, corredati da un ricco apparato iconografico, ha consentito la realizzazione della presente mostra, finalizzata, in particolare, al coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado della cittadinanza, per la conoscenza di una parte del patrimonio culturale astigiano.Lo studio degli antichi volumi ha confermato come la visione che si ha del mondo abbia sempre influenzato la vita dell’uomo. Anticamente si credeva che il cosmo (dal grecokósmos, ordine), nato dal caos primigenio, fosse perfettamente regolato da leggi immutabili. I Pitagorici, in particolare, videro alla base del tutto i numeri e le figure geometriche, considerando i concetti matematici necessari per comprendere la struttura della realtà e la sua origine. Questo pensiero riemergerà nel tempo attraverso le opere di filosofi e di matematici, tra i maggiori figurano Platone, Aristotele, Euclide, Plutarco, Nicomaco di Gerasa, Plotino, Giamblico e Proclo. Soprattutto le opere platoniche e quelle dei neoplatonici saranno riscoperte nel Quattrocento, grazie al lavoro degli umanisti, tra i quali Marsilio Ficino, e contribuiranno alla rivoluzione culturale del Rinascimento.I volumi che caratterizzano la mostra ripercorrono brevemente una parte della storia del pensiero occidentale attraverso le varie visioni del mondo che si sono succedute nel tempo dal cosmo descritto nel “Timeo”, uno dei dialoghi più importanti di Platone, alMysterium cosmographicumdi Johannes Kepler, sintesi della tradizione pitagorico-platonica vista in chiave astronomica.Curiosità assoluta è il ritrovamento di un raro esemplare del secolo XVII contenente diversi trattati diQabbalahebraica, che durante il Rinascimento è stata strumento della “Cabala cristiana”. Si tratta dellaKabbala denudatadi Christian Knorr von Rosenroth.Uno spazio della mostra è riservato agli studi di ottica del fisico Isaac Newton, padre della fisica moderna, il quale, ancora legato alla tradizione, attribuisce ad ogni colore dello spettro della luce visibile, una specifica nota musicale, riprendendo la visione pitagorico-platonica del settenario.L’itinerario della mostra è caratterizzato dalla presenza di pannelli illustrativi che approfondiscono e chiariscono alcuni concetti chiave espressi nei testi esposti.La mostra è stata strutturata a vari livelli interpretativi ed è adatta sia a un pubblico di esperti, sia ai curiosi, sia ai ragazzi di ogni età.La mostra, che si terrà nel Refettorio del Seminario Vescovile, sarà inaugurata venerdì 20 settembre, alle 18, e resterà aperta fino al 13 ottobre con il seguente orario: venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 19. Per le scuole sono possibili visite guidate su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago