“Da anni non ho una relazione stabile”, ti diamo 1.000€: lo Stato si adopera per chi è solo da troppo tempo | Ti meriti un premio

Incentivo dello Stato per chi vive da solo - dentrolanotiziabreak.it (Foto pexels)
I single affrontano spese molto più alte rispetto a chi vive in coppia: ecco perché lo Stato ha deciso di offrire loro un bonus da 1000 euro.
Il numero dei single in Italia è drasticamente aumentato negli ultimi anni tanto che, secondo i dati riferiti al 2024, coloro che vivono da soli corrispondono al 50% della popolazione nazionale.
Una scelta che, in molti casi, deriva dalla volontà di dare la precedenza alla carriera, mentre in molti altri dipende dalla decisione di prediligere la propria crescita personale senza essere intralciati dal partner o da eventuali figli.
Questo cambiamento culturale si riflette su molti aspetti della vita quotidiana: ad esempio, nei supermercati si notano le monoporzioni per chi vive da solo, mentre aumentano anche i viaggi organizzati per single.
La vita da solo potrebbe apparire allettante e divertente, ma richiede dei costi molto più elevati rispetto a quelli sostenuti da chi vive in coppia: è per questo motivo che lo Stato ha confermato l’erogazione di un bonus per tutti i single.
Vita da single: quanto costa
Un analisi di Coldiretti effettuata su dati Istat, ha rilevato a quanto corrispondano i costi sostenuti da chi vive da solo: le spese sono notevolmente superiori rispetto a chi vive in coppia. I single, infatti, spendono circa il 40% in più degli altri: la spesa media per alimentari e bevande è di 337 euro al mese, mentre quella di una coppia è di 266 euro a testa, che diminuiscono a 220 per una famiglia tipo di 3 persone.
Oltre alle spese elevate per alimenti e bevande, i single si trovano ad affrontare costi esosi anche per le bollette: “l’aumento di costi è più del 60% rispetto alle coppie e quasi il doppio (156%) rispetto alla media pro capite di una famiglia tipo di tre persone”. In considerazione di questi aspetti, lo Stato ha deciso di erogare un bonus per tutti i single.

Bonus da 1000 euro per i single: come funziona
La Legge di Bilancio ha confermato la soglia di 1.000 euro esentasse per tutti i lavoratori dipendenti: l’importo potrà essere erogato a single e a chi vive in coppia, e potrà essere utilizzato per coprire spese sanitarie, utenze, affitto o mutuo della prima casa.
Un’agevolazione fondamentale che consente a tutti coloro che hanno fatto una determinata scelta di vita, di poter affrontare con più facilità tutte le spese che si presentano, mensilmente o annualmente, e che per i single diventano più difficili da sostenere e gestire.