“Cuori Selvaggi”, 34ª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino – Dentro la notizia

Manifesto 2022 di Emiliano PonziTORINO – IlSalone Internazionale del Libro di Torinotorna con la suaXXXIV edizione, che avrà luogo a Lingotto Fiere tra giovedì 19 e lunedì 23 maggio. Dopo l’esperienza dello scorso ottobre – eccezionalmente in autunno – il Salone ritorna nella sua stagione naturale: la primavera.Cuori selvaggiè il titolo della XXXIV edizione.Viviamo in un mondo inquieto, turbolento, costellato di problemi ma anche di speranza nel futuro. La cultura e l’arte hanno sempre cercato di esplorare il nostro cuore di tenebra, ma anche gli slanci luminosi di cui i nostri cuori sono parimenti capaci. L’illustrazione del manifesto è stata realizzata daEmiliano Ponzi, illustratore e autore italiano, da anni attivo nell’ambiente editoriale, pubblicitario e della moda italiana e internazionale.La XXXIV edizione è stata presentata oggi – martedì 8 marzo  – al Teatro Astra di Torino daSilvio Viale, Presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro;Giulio Biino, Presidente della Fondazione Circolo dei lettori e daNicola Lagioia, Direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino che ha dialogato con alcuni rappresentanti del gruppo di lavoro del Salone:Babu Carena,Pamela Tarantino,Marco Pautasso,Francesca Mancini,Mariagiulia BrizioeAndrea Gregorio. Sono intervenutiVittoria Poggio, Assessora alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte eStefano Lo Russo, sindaco della Città di Torino.La conferenza stampa, tradotta in Lis, si è aperta con la lettura di alcunepoesie di Taras Shevchenko,scrittore di lingua ucraina e russa di fama mondiale,Lina Kostenko, scrittrice ucraina della “Generazione dei ‘60”, eun lungo post del 2 marzo di una donna di Kharvoka cura dell’attrice ucrainaLidia Liberman, in segno di vicinanza e solidarietà al popolo ucraino.Anticipazioni sul programmaIl programma completo sarà diffuso ad aprile, ma oggi sono stati anticipati alcuni ospiti confermati: dall’Oman arriveràJokha al-HarthiconCorpi Celesti, Bompiani;Joël Dickerpresenterà in anteprima il suo nuovo romanzoIl caso Alaska Sanders, in uscita per La nave di Teseo; la statunitenseJennifer EganracconteràLa casa di marzapane, in uscita per Mondadori; il regista, autore e produttoreWerner HerzogporteràIl crepuscolo del mondo, edito da Feltrinelli; il campione olimpicoMarcell Jacobssarà a Torino per presentareFlash. La mia storia, in uscita per Piemme; l’autore cilenoBenjamín Labatutracconterà il suoQuando abbiamo smesso di capire il mondo, edito da Adelphi; ospite sarà anche il grande romanziere americanoJoe R. Lansdale, con il nuovoMoon Lake, edito da Einaudi Stile Libero; dalla Spagna, invece, arriveràCristina Moralescon il suoUltime sere con Teresa d’Avila, in uscita per Guanda; non mancherà la vincitrice della 48° edizione delPremio Mondello – Sezione Autore StranieroAnnie Ernaux, che si incontrerà con il giudice monocratico di questa edizione Lorenzo Tomasin; ad animare ilBookstock2022 ci sarà poiJean-Claude Mourlevat, vincitore nel 2021 dell’Astrid Lindgren Memorial Award. Inoltre, a dieci anni dalla scomparsa, sarà celebratoEnzo Sellerio, fondatore della casa editrice, con una mostra fotografica dedicata.Il Salone del Libro in Italia e nel mondoSi confermano le storiche collaborazioni del Salone in Italia e nel mondo, e si aggiungono nuove e rinnovate sinergie con – tra i tanti – associazioni di categoria della filiera editoriali, enti culturali e istituzionali, manifestazioni, fondazioni e musei per la realizzazione e la prosecuzione di progetti di respiro nazionale e internazionale. Rai si conferma Main Media Partner.Il Salone del Libro per ragazze e ragazziDa sempre il Salone considera il lavoro con i ragazzi e i docenti uno dei suoi obiettivi fondanti. Tornano lo spazio ragazziBookstock– sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo – e tutti i progetti e le collaborazioni che da sempre lo arricchiscono, oltre a una novità: la presenza di unaBiblioteca Scolasticaall’interno dell’area. Grazie al finanziamento della Regione Piemonte torna ilBuono da leggereper le classi e i ragazzi residenti in regione, e con il contributo dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemontesono a disposizione biglietti scontati per gli studenti piemontesi e le scuole secondarie della regione. Sono aperte le iscrizioni per le classi: i docenti e gli intermediari per la scuola possono già prenotare la visita al Salone del Libro di ottobre per le loro classi registrandosi sulla piattaforma SalTo+.Anche per la XXXIV edizione sono state avviate molte iniziative per gli studenti delle scuole di vario grado e ordine:Adotta uno scrittore, che quest’anno festeggia i suoi primi vent’anni;Un libro, tante scuole, la cui lettura saràL’isola di Arturodi Elsa Morante;Lavorare con i libri, corso di formazione per scoprire la filiera del libro; ilConcorso di fotografia sul tema Cuori Selvaggi, per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia (organizzato dal Liceo Classico Cavour in collaborazione con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo);Comix Games, contest di ludolinguistica per gli studenti delle scuole medie e superiori organizzato da Agenda Comix e Repubblica@scuola.I progetti speciali e ilSalone OffTornano e si rinnovano anche tutti i progetti speciali: dalConcorso Lingua MadrealPremio Mondelloe alPremio Nati per Leggere. Torna inoltre ilRights Centre, dedicato al confronto professionale e al mercato.Quest’anno ilSalone Off, l’iniziativa che coinvolge tutta la città di Torino, l’area metropolitana e il territorio regionale, compirà18 anni. Anche nel 2022 il Salone Off proporrà un’offerta variegata di appuntamenti e, per festeggiare il compleanno, riprende la sua veste“365”con due appuntamenti già confermati: il28 marzoal Sermig e il29 marzoal Liceo Massimo D’Azeglio – in collaborazione con ADD Editore – sarà a TorinoLilian Thuram; l’11 giugnoal Circolo dei lettori, in collaborazione con il Torino Jazz Festival, arriveràJonathan Coe, scrittore e musicista, che dialogherà con Giuseppe Culicchia.Tutti i dettagli suhttp://www.salonelibro.it