Crimini domestici, dal 16 luglio il regolamento sui benefici agli orfani – Dentro la notizia

Entra in vigore il 16 luglioprossimo ildecreto interministeriale 21 maggio 2020, n.71, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale-Serie generale n.164 del 1° luglio 2020.Il regolamento rende operativeuna serie di norme che prevedono benefici a favore degli orfani di crimini domestici, minorenni o maggiorenni, non economicamente autosufficienti.Riceviamo e pubblichiamo il comunicato informativo dellaprof.ssa Chiara Cerrato, Consigliera di Parità della Provincia di Asti.Mai nulla potrà sopperire all’assenza di una madre o di un padre perso per un crimine domesticoma, almeno in parte,lo Stato cerca di essere vicino agli orfani mediante l’erogazione di fondi destinati al sostegno al diritto allo studio o all’inserimento nel mondo del lavoro.Si concretizza dunque la possibilità di accedere alla risorse che erano già previste dalla Legge di bilancio 2017. Entra pertanto in vigore il 16 luglio prossimo il decreto interministeriale 21 maggio 2020, n.71, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale-Serie generale n.164 del 1° luglio 2020. Riporto di seguito le informazioni pubblicate sul sito del Ministero dell’Interno, aggiornate al 4 luglio 2020.“Il regolamento rende operative una serie di norme che prevedono benefici a favore degliorfani di crimini domestici minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti.Il decreto introduce misure per ilsostegno del diritto allo studio, con l’erogazione di borse di studio e la frequenza gratuita o semigratuita presso convitti, educandati o altre istituzioni educative – anche in base a convenzioni stipulate dal Commissario per le vittime dei reati di tipo mafioso e intenzionali violenti – a favore di studenti degli istituti del sistema nazionale di istruzione, degli istituti di istruzione e formazione professionale, delle università, delle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Afam) e degli istituti tecnici superiori (Its).Il regolamento prevede inoltreiniziative di orientamento, formazione e sostegno per l’inserimento nel mondo lavorativo e incentivi alle assunzioni, erogando ai datori di lavoro fino al 50% dei contributi versati, per un periodo massimo di 36 mesi. Previsto anche un sostegno di 300 euro mensili per ogni minorenne alle famiglie affidatarie degli orfani dei crimini domestici e – soltanto per il triennio 2018-2020 – contributi per spese mediche e assistenziali.I benefici previsti sono cumulabili tra loroe le domande vanno trasmesse alla prefettura competente per il successivo inoltro al Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e intenzionali violenti.Le domande per il sostegno allo studio,per l’orientamento e formazione, per le spese medico-assistenziali e per il sostegno alle famiglie affidatarie di orfani minorennivanno inoltrate alla prefetturaterritorialmente competente in base alla residenza, per il successivo inoltro al Commissario.Ledomande per gli incentivi all’assunzionedevono invece esserepresentate all’Inps dal datore di lavoro”.Prof. ssa Chiara CerratoConsigliera di Parità Provincia di Asti