Categories: Attualità

Corilicoltura: cos’ha compromesso l’annata? – Dentro la notizia

L’annata corilicola 2024 sta pagando, con una importante riduzione della resa e una cascola precoce, gli effetti climatici di una stagione primaverile ed estiva tutt’altro che favorevole. Sebbene la raccolta non sia ancora terminata, si stima una riduzione della produzione fino al 90%. A fare il punto sull’astigiano, sotto l’aspetto fenologico, agronomico e fitosanitario, è il Responsabile Tecnico Coldiretti Asti Antonio Bagnulo.“Siamo reduci da due annate siccitose molto critiche, aggravate da un 2024, invece, eccessivamente piovoso” premette Bagnulo. “In particolare, la frequenza degli eventi piovosi è stata molto intensa tra il mese di marzo e fine giugno, compromettendo la delicata fase di allegagione, che avviene tra metà/fine maggio e inizio giugno. A gravare ulteriormente su una condizione, di per sé, già particolarmente compromessa, sono stati anche la carenza di luce e gli squilibri termici. Il tutto, ha comportato una minor impollinazione”.La cascola precoce è, infatti, la naturale conseguenza di una mancata o compromessa allegagione. “Già a fine giugno le nocciole si sono presentate con macchie scure e con un seme piccolo o assente, immerso in tessuto marcescente spugnoso. L’arrivo del caldo di fine luglio ha fatto il resto, determinando una cascola decisa e copiosa”.Dal punto di vista fitosanitario, invece, non sono state rilevate particolari preoccupazioni. “In collaborazione col Coordinamento regionale dei tecnici corilicoli abbiamo seguito la fase di monitoraggio mediante frappage, per certificare la situazione reale nei noccioleti” prosegue il Responsabile Tecnico astigiano. “Malgrado la contenuta impennata di Cimici, avvenuta in concomitanza con l’avvio delle trebbiature, i campioni analizzati non hanno denotato particolari situazioni di preoccupazione. Nei campioni analizzati è risultata maggiormente consistente la presenza di Gonocerurs (cimice del nocciolo) e di Palomena, rispetto alla Cimice asiatica. Effettuare il frappage è così ritornato utilissimo per contrastarne la diffusione, attraverso le indicazioni di difesa mirate fornite dai tecnici Coldiretti”.Di fronte ad annate come questa, dunque, ciò che resta è la prevenzione a livello agronomico. “Finita la raccolta, occorre prevedere interventi di concimazione organica equilibrata e, ad avvenuta caduta fogliare, è necessario provvedere ad operazioni di mondatura e di pulizia delle piante” suggerisce il responsabile tecnico di Coldiretti Asti. “Laddove si sono presentate situazioni di Mal dello stacco (Cytospora corylicola) si rende necessario eliminare le pertiche ammalate o rinnovare le piante totalmente compromesse. Necessario, inoltre, intervenire anche sulle piante affastellate con troppo lussureggiamento della vegetazione, quindi, aprendole e svasandole per fare entrare più luce e favorirne l’allegagione”.Infine, particolare attenzione va riservata alla concimazione primaverile. “Sono da evitarsi concimazioni azotate troppo spinte, che arrecano disordine fisiologico, tanto più, in presenza di eventi piovosi, con gli apici che richiamano gli elementi nutritivi a discapito del frutto” conclude Bagnulo. “Con la stessa attenzione, occorre intervenire con i microelementi come Boro e Zinco, che favoriscono la fruttificazione”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago