Categories: Cronaca

Contrasto allo smaltimento illecito di rifiuti: operazione della Polizia di Stato in provincia di Asti con Arpa Piemonte e Ispettorato del Lavoro – Dentro la notizia

Asti– La Polizia di Stato in tre giorni,dal 13 al 15 maggio, ha posto in essere una vasta operazione su tutto il territorio nazionale per il contrasto all’illecito stoccaggio e smaltimento dei rifiuti.Le articolate attività, coordinate a livello centrale dal Servizio Centrale Operativo, sono state condotte da personale delle Squadre Mobili e delle SISCO in 33 province italiane con il supporto specialistico delle Agenzie regionali per la protezione Ambientale e della Polizia Stradale.All’esito dei 3 giorni di intense attività operative, sono state sottoposte a controllo oltre 168 aree sospettate di essere adibite all’illecito stoccaggio e conservazione dei rifiuti, 40 delle quali sono state sottoposte a sequestro. Più di 1763 i soggetti identificati, 103 persone sono state denunciate in stato di libertà per reati connessi all’illecita gestione dei rifiuti, 2 persone arrestate in flagranza di reato ed oltre 85 violazioni amministrative rilevate per un importo superiore ai 200 mila euro.InProvincia di Astile attività coordinate dalla locale Squadra Mobile hanno visto la partecipazione di operatori della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, dell’Ufficio Immigrazione e della Polizia Stradale, coinvolgendo anche gli Enti istituzionalmente predisposti alle attività di contrasto come l’Arpa Piemonte e l’Ispettorato del Lavoro Asti – Alessandria.All’esito dei 3 giorni nella Provincia di Asti, sono stati sottoposti a controllo6siti commerciali,54soggetti identificati, irrogate5sanzioni amministrative per un totale di oltre7 milaeuro, due attività sono state sospese per gravi irregolarità in materia di salute e sicurezza sul lavoro e aduesoggetti in provincia di Asti sono state contestate violazioni di norme in materia ambientale.Le attività istruttorie e di verifica conseguenti all’accesso sui siti controllati proseguiranno nei prossimi giorni a cura delle singole Agenzie regionali al fine valutare la sussistenza di ulteriori illeciti amministrativi e/o penali.L’attività rientra nella costante azione di prevenzione e monitoraggio condotta dalla Polizia di Stato, in un settore che da decenni rappresenta una fonte di ingente, illecito profitto anche per le organizzazioni criminali, al fine di porre un freno all’espansione dei c.d. crimini ambientali che danneggiano il territorio e mettono costantemente a rischio la salute dei cittadini.

Redazione

Recent Posts

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

34 minuti ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

3 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

5 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

8 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

11 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

14 ore ago