Conti correnti bloccati, carte inutilizzabili e correntisti rimasti senza soldi | La banca congela le operazioni

Blocco delle banche, clienti nel caos - dentrolanotiziabreak.it (Foto pexels)
Caos tra i clienti di una delle principali banche operanti in Italia: le operazioni digitali sono state congelate. In migliaia senza contanti.
La digitalizzazione ha profondamente modificato il modo di vivere e utilizzare il denaro, ma anche le abitudini dei clienti delle banche: niente più file agli sportelli, ora la maggior parte delle operazioni si fanno in rete.
Questo cambiamento ha portato ad una svolta radicalmente nel settore finanziario, con numerosi vantaggi dovuti alla velocità, l’efficienza e la sicurezza con cui si compiono anche operazioni più elaborate.
Ma il passaggio alla digitalizzazione presenta anche un handicap di non poco conto: quando la rete è in tilt, tutti i servizi offerti ai clienti non sono assicurati.
Questo è quello che è accaduto ad uno dei principali istituti bancari operanti in Italia, che per ore ha reso impossibili i pagamenti o gli acquisti online, oltre ad una serie di operazioni di internet banking. Così sono rimasti tutti senza liquidità.
Digital banking, il caos per i servizi in tilt
Le banche dispongono di app che possono essere facilmente scaricate dai propri clienti, che utilizzano una serie di servizi messi loro a disposizione per effettuare qualunque tipo di movimento: dai semplici bonifici al controllo del proprio estratto conto, la ricarica delle carte prepagate e del cellulare, il controllo dei documenti in formato elettronico e la gestione dei tutte le carte a disposizione.
Come qualunque altro servizio informatico, anche le app e gli strumenti messi a disposizione delle banche possono essere soggetti a interventi di manutenzioni volti a migliorare i servizi o risolvere problemi che sono stati riscontrati. Cosa accade, dunque, in queste situazioni? Spesso i clienti denunciano l’impossibilità di accedere con facilità all’e-banking e, in casi estremi, si potrebbero avere difficoltà anche nel prelevare i soldi.

Banca in tilt, clienti senza denaro a disposizione
Questo è quello che è accaduto ad uno dei più importanti istituti bancari. Per un’intera notte, Intesa Sanpaolo ha bloccato le app, le carte prepagate e i prelievi, consentendo solo ed esclusivamente i prelievi con le carte di debito fino ad un massimo di 250 euro. La comunicazione era stata diramata con diverse ore di anticipo dall’istituto bancario, che ha giustificato tale decisione con un intervento di manutenzione.
Il blocco è avvenuto dalle 2:00 alle 6:00 del 3 agosto e si è riflesso anche su Downdetector, dove sono giunte numerose segnalazioni da parte dei clienti di Intesa Sanpaolo, nel caos più totale per l’incapacità di prelevare anche denaro in contanti. Oltre ai servizi di e-banking, infatti, sono stati bloccati anche il portale di accesso sul web, le carte prepagate e i prelievi agli sportelli automatici.