Categories: Attualità

Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato: presentati i primi risultati significativi dal progetto NoviAgri per una viticoltura innovativa e sostenibile – Dentro la notizia

ASTI – Venerdì scorso all’Istituto Istruzione Statale Superiore G. Penna in Asti, ilConsorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferratoha illustrato gli importati progressi delprogetto NoviAgri,iniziativa pionieristica volta amigliorare e ottimizzare il controllo delle malattie in vignetomediante l’uso avanzato di tecnologie e intelligenza artificiale.Lanciato con l’ambizione diridurre l’impatto ambientale,diminuendo gli sprechi che si verificano durante i trattamenti in vigneto e dunque i costi di gestione del vigneto,NoviAgri ha già dimostrato risultati promettenti.“Siamo estremamente orgogliosi dei progressi compiuti con il progetto NoviAgri“, affermaVitaliano Maccario, Presidente del Consorzio. “L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella viticoltura non è solo il futuro, ma è già una realtà nel nostro territorio, dimostrando che l’innovazione tecnologica può andare di pari passo con la tradizione e la manualità dei nostri viticoltori. Quello della ricerca è per il Consorzio uno dei temi più importanti legati alla Tutela del territorio, siamo in prima linea per poter aiutare i nostri viticoltori nel combattere le malattie presenti in vigneto“.Importanti gli avanzamenti raggiunti a oggi: grazie a una fase intensiva di sperimentazione, è stato sviluppato un prototipo di atomizzatore di precisione che regola automaticamente il flusso dei prodotti fitosanitari, minimizzando la dispersione e massimizzando l’efficacia e che dal 2025 sarà possibile per gli agricoltori utilizzare nei propri vigneti.È stata inoltre sviluppo di un‘applicazione mobilee unDecision Support System (DSS),ossia un’app innovativa e un sistema di supporto decisionale che sono ora in grado di riconoscere le piante affette daFlavescenza Dorata e mal dell’esca, segnando un passo avanti significativo nella gestione delle malattie del vigneto.La partnership tra l’Università degli Studi di Torino, Tecnovict-Spezia S.r.l., CSP Innovazione nelle ICT, e il Consorzio stessoha portato a un approccio multidisciplinare, essenziale per affrontare le sfide della viticoltura moderna.Il successo iniziale del prototipo di macchina irroratrice e del DSS sottolinea il potenziale di NoviAgri non solo nel migliorare l’efficienza e ridurre i costi per i viticoltori, ma anche nel contribuire a una viticoltura più ecologica e sostenibile.“Il progetto avrà un’eco internazionale: il 5 aprile del 2024 verrà presentato anche all’OIV, L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino ed è per noi un grande riconoscimento dei risultati eccellenti raggiunti fino ad ora”- ha dichiaratoMario Fregoni, celebre professore ordinario di Viticoltura all’Università Cattolica di Piacenza e luminare nel campo.Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato è entusiasta di continuare su questa strada di innovazione e sostenibilità, confermando il proprio impegno non solo verso la qualità eccezionale dei suoi prodotti, ma anche verso la tutela dell’ambiente e la salute dei consumatori.IL CONSORZIO BARBERA D’ASTI E VINI MONFERRATOIl Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, fondato nel 1946, ha il compito di tutelare e promuovere le sue denominazioni per garantire la loro diffusione e la loro immagine sui mercati nazionali e internazionali, anche attraverso appositi marchi distintivi. Attualmente il Consorzio conta più di 410 aziende associate e 13 denominazione tutelate.

Redazione

Recent Posts

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

1 ora ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

3 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

6 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

9 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

12 ore ago

Racconigi, libri e autori tra le mura del castello: torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”

Quattro serate di incontri, spettacoli e visite guidate: la rassegna “Libri a Castello” anima Racconigi…

20 ore ago