Categories: Istruzione

Consegnate le borse di studio del Progetto Culturale della Diocesi di Asti – Dentro la notizia

Foto R.S.ASTI – Sono state consegnate stamattina 22 giugno nell’ex refettorio del Seminariole borse di studio del bando promosso dal Progetto Culturale della Diocesi di Asti in collaborazione con il Polo Universitario Rita Levi Montalcini di Asti.Sei gli studenti che sono stati premiatiin questa nuova edizione dell’iniziativa, la numero quindici, che come sempre è contraddistinta dal fatto che gli assegni non vengono consegnati alla fine del ciclo di studi, bensì al momento della scelta della tesi da discutere, proprio per favorire concretamente il percorso di ricerca volto alla redazione della loro trattazione scientifica.Il bando ha, infatti, lo scopo di incentivare gli studenti universitari a trattare,nelle loro tesi– di laurea triennale, magistrale, di master o di dottorato di ricerca –tematiche inerenti all’economia, la cultura, la società, la ricerca, la scienza e le tecnologie,da porre instretta relazione ai territori e alle comunità della Provincia e/o Diocesi di Asti,anche in considerazione di quanto riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità.Quattro le borse di studio del valore di 500 euroche sono state assegnate stamattina a cui se ne aggiungonodue del valore di 1000 euro, in memoria di don Alessandro Quaglia, architetto e professore, profondo conoscitore della Storia dell’arte, attento ai segni dei tempi, alla vita dei giovani, dei poveri, degli anziani.Ecco il dettaglio, tutto al femminile, dei premiati.Per l’area tematica “Ambiente e territorio – Rivoluzione ecologica”Margherita Castellosi aggiudica 500 euro con la tesi “Educazione ambientale presso ‘La casa fra le querce” di Rocchetta Tanaro.Per l’area tematica “Servizi alla persona”Rebecca Gilettariceverà 500 euro per la tesi “Contrastare sovrappeso e obesità in età infantile con l’attività fisica”.Per l’area tematica “Storia, cultura e società” a vincere una borsa da 500 euro è stataMatilde Festacon la tesi “Poirino e gli stranòm: un’indagine sperimentale sulla trasmissione e l’evoluzione dei soprannomi in dialetto locale”; l’altra borsa di studio da 500 euro per la stessa area tematica è andata aIlaria Tagliocon la tesi “La cultura d’impresa per la valorizzazione e lo sviluppo turistico e territoriale, tra Biellese e Astigiano”.La commissione ha inoltre deciso all’unanimità di assegnare, ex equo, due borse di studio da 1000 euro ciascuna grazie al determinante contributo della comunità di Cerro Tanaro.Le studentesse premiate sonoMartina Roasio, con la tesi “Ricostruzione del catalogo dei dipinti del pittore Bartolomeo Pelizza nelle chiese astigiane” eIrene Trionecon la tesi “Insediamento dei Francescani conventuali ad Asti: fonti e opere per ricostruire la storia e l’assetto decorativo degli edifici”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Piemonte, ghiacciai in ritirata: montagne fragili e nuovi rischi | Cosa sta succedendo

I ghiacciai piemontesi arretrano e si trasformano in laboratori a cielo aperto: il futuro delle…

4 ore ago

Lidl, arriva il prodotto che a 9,99€ trasforma la tua casa | Non hanno mai messo un prezzo così basso

Hai voglia di dare un nuovo aspetto ai tuoi spazi? Lidl ha deciso di accontentare…

5 ore ago

EMERGENZA – Non pagare più affitto o rate con i bonifici: la Banca d’Italia lancia l’allarme | Non rivedi mai più i tuoi soldi

Attenzione a pagare affitti o rate: la Banca d’Italia lancia un allarme importante. Scopri cosa…

7 ore ago

“Vi regaliamo 20.000€”, Salvini firma il nuovo superbonus auto | Iniziano a erogarlo a settembre

Ti danno fino a 20.000 euro solo per cambiare auto, ma devi muoverti: da settembre…

9 ore ago

Asti, corsi al completo per il piano anti-piccioni: boom di adesioni e nuove date in arrivo

Il piano anti-piccioni della provincia registra un successo inaspettato: corsi esauriti in poche ore e…

11 ore ago

UFFICIALE – Patente sequestrata, se non hai internet non possono più ridartela | Multe oltre i 600€

Controllate molto attentamente la vostra patente di guida, perché se non avete Internet questa volta…

14 ore ago