Categories: Salute

Concluso in Prefettura un corso di formazione sull’uso del DAE – Dentro la notizia

Foto di V.V.ASTI – Questa mattina al Palazzo del Governo sono staticonsegnati gli attestati al personale della Prefettura che ha partecipato al Corso di formazione per l’uso del DAE, defibrillatore semiautomatico esterno organizzato in collaborazione con la Croce Rossa di Asti.Alla conferenza, insieme alPrefetto Claudio Ventrice c’erano Stefano Robino, presidente della C.R.I. di Asti e Valeria Marone, medico del 118 e direttrice del corso, oltre agli istruttori Cristina Baiardi e Alessandro Del Balzo, formatori qualificati della C.R.I.L’acquisizione di un defibrillatore, fortemente voluta dal Prefetto Claudio Ventrice, è stato il primo passo seguito da una serie di giornate formative in collaborazione con il locale Comitato della Croce Rossa Italiana, che hanno visto la partecipazione di un considerevole numero di personale dipendente, al termine delle quali, superato con successo il corso per adulto, bambino e lattante e positivamente la prova di valutazione finale, ha conseguito l’attestato di abilitazione all’uso del DAE.“Il defibrillatore salva la vita– ha dettoil Prefetto–ed è necessario che tutte le Pubbliche Amministrazioni si dotino di questo dispositivo. Ma non basta, bisogna frequentare anche i corsi di formazione e quelli di aggiornamento. Ringrazio la Croce Rossa e gli istruttori qualificati che hanno prontamente risposto alla nostra richiesta. Vorrei che si potessero organizzare altri corsi sul DAE, affinché tutto il personale sia formato”.Stefano Robinoha detto: “L’importanza del Dae è estrema e deve essere il più diffuso possibile. Oggi la Croce Rossa è un’eccellenza, ma mai tempestiva quanto un defibrillatore e una persona formata sul posto. Perché l’arresto cardiaco può colpire chiunque in qualunque luogo. Il tempo è tutto: ovviamente occorre chiamare il 118 ma si può salvare una vita se si interviene il prima possibile, usando il Dae e iniziando la rianimazione. Se si è formati, non bisogna aver paura di agire durante un’emergenza”.Ladottoressa Maroneha aggiunto: “Lo strumento di fatto fa da sé ed è infatti molto semplice da usare. Occorre sia distribuito capillarmente sul territorio in quanto fondamentale in caso di arresto cardiaco. Ve lo dico da medico del 118; se non si agisce tempestivamente, anche l’arrivo del mezzo di soccorso risulta inefficace. Sapere cosa fare, significa salvare una vita”.Nell’occasione il Prefetto Ventrice, ottenuta la disponibilità dellostaffdi Croce Rossa presente, ha posto le basi per laprogrammazione di ulteriori corsi sull’uso dei DAE rivolti al restante personale dell’Ufficio,ricordando il suo personale impegno e di tutta la Prefettura nelle tematiche che riguardano la sicurezza, nel suo senso più ampio, e la prevenzione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – ADDIO SUPERBONUS CASA 2026: a Dicembre annullano i rimborsi, bruci 48 mila euro I Hai solo un modo per non perdere tutto

Ultim'ora agghiacciante per i cittadini: diciamo addio al Superbonus Casa per il 2026. Manca poco,…

5 ore ago

Web KO, la rete in tilt col ‘maxi down globale’: problemi di accesso ovunque, anche Amazon

Un KO generale, il web e i servizi digitali in tilt e il mondo che…

6 ore ago

Ultim’ora – Assegno di Inclusione BLOCCATO a Novembre: ufficiale, INPS non invia il pagamento I Migliaia di italiani in crisi: rischiano la fame

Ultim'ora da brividi per innumerevoli persone: l'assegno di Inclusione è bloccato: ufficiale, INPS non invia…

23 ore ago

Sassi contro pullman dei tifosi, ucciso l’autista

Dramma assurdo, atroce, inaccettabile: sassi contro pullman dei tifosi di Pistoia, ucciso l'autista dopo match…

1 giorno ago