Categories: Cultura

Concerto di Capodanno” al Teatro Alfieri – Dentro la notizia

ASTI – La stagione delTeatro Alfieri di Astivede un doppio appuntamento con la grande musica. Il 1 gennaio 2022 l’Orchestra Melos Filarmonica, in collaborazione con l’Istituto Verdi di Asti, propone il “Concerto di Capodanno”.L’evento vedrà un’esecuzione pomeridiana alle 17 ed una serale alle 21.Il Maestro György G. Ráthdirigerà i concertiritornando in Italia dopo diversi anni.“Il programma prevede un excursus sinfonico della tradizione del Capodanno–spiega Giuseppe Santoro, direttore artistico della Melos–oltre a un omaggio al Maestro Ennio Morricone, scomparso oltre un anno fa, con un medley che ben descrive l’impronta indelebile che questi ha lasciato”.Questo il programma:Johann Strauss Voci di Primavera op.410G. Verdi / N. Rota Gran Valzer brillanteG. Verdi / N. Rota Valzer del commiatoEnnio Morricone MedleyLeroy Anderson The TypewriterJohannes Brahms Danze Ungheresi 1 – 5 – 6Johann Strauss Sul bel Danubio BluL’Associazione Culturale Melos Musicanon è solo centro di alta formazione musicale con i suoi corsi di perfezionamento e masterclass che dal 2005 hanno ospitato grandi musicisti di fama internazionale tra cui Mirella Freni, Shlomo Mintz, Thomas Demenga, Lilya Zilberstein, Massimo Quarta, Anna Pirozzi, Ula Ulyona, ma anche di produzione. L’Orchestra Melos Filarmonica è l’ultima espressione di questa realtà. Costituita da docenti e allievi dei corsi e masterclass, mira a coagulare attorno ad un progetto culturale la creazione di un’Orchestra dando spazio alle professionalità più accreditate del territorio.György G. Ráthha iniziato la sua carriera vincendo il Concorso Toscanini di Parma nel 1986 e appartiene a quei direttori d’orchestra provetti sia nelle interpretazioni della lirica che della musica sinfonica e corale. Il suo vasto repertorio spazia da Bach a Bartók, la letteratura lirica dalle opere di Mozart, attraverso Verdi e Puccini sino a Janacek. Il suo stile energico é sempre a disposizione dell’espressione. Secondo i critici emerge la virtù della chiarezza nell’analisi delle opere e la messa in risalto dell’espressione e della tensione, aggiungendo che le orchestre sotto la sua mano suonano in modo appassionato esaltando il pubblico.I biglietticostano22 euro, 17nelloggione, disponibili alla cassa del Teatro Alfieri, aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17, e online suwww.bigliettoveloce.it. Info e prenotazioni 0141.399057 – 399040. Per accedere al teatro è necessario il green pass come da normative vigenti.

Redazione

Recent Posts

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

4 minuti ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

2 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

4 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

7 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

10 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

13 ore ago