Categories: Cultura

Concert avant le Coucher”: martedì 16 luglio l’Ensemble Didone Abbandonata in concerto nella chiesa di San Martino – Dentro la notizia

ASTI – Martedì 16 luglio, alle 21, nellasplendida cornice barocca della Chiesa di San Martino,l’Ensemble Didone Abbandonatapresenterà unconcertotuttodedicato alla Francia di Luigi XIVe a uno dei momenti più intimi e curiosi dell’etichetta musicale di Versailles:“Le Concert pour le Coucher du Roi”,la musica che il monarca assoluto amava ascoltare prima di coricarsi.Il gruppo, che ormai da anni si occupa della riscoperta del repertorio antico fra ‘600 e ‘700 esibendosi in importanti stagioni concertistiche in Italia e all’estero, è composto da Giulio de Felice – flauto traverso, Francesco Bergamini- violino barocco, Angelo Lombardo – viola da gamba, Federica Leombruni – spinetta, Francesco Olivero – tiorba e chitarra barocca.L’ingresso è libero ad offerta volontaria a favore del restauro dell’organo ottocentesco.L’ensemble Didone Abbandonata nasce dall’unione di giovani musicisti torinesi mossi dal desiderio di esplorare il repertorio musicale del ‘600 e ‘700. La formazione prevede un organico a geometria variabile: da due musicisti ad una formazione orchestrale di otto musicisti, spaziando cosi dalla musica rinascimentale a quella preclassica. Ciascuno dei membri dell’ensemble ha collaborato con importanti musicisti come Federico Maria Sardelli, Fabio Bonizzoni, Ryo Terakado, e ha preso parte a produzioni con ensemble specializzati nella musica antica: Modo Antiquo, L’Astree, L’Academia Montis Regalis, Orchestra La Barocca, Stradella Young Project, Accedemia e orchestra del Coro Maghini, Innsbrucker orkester Festwochen der Alte Musik. L’ensemble si é esibito in diversi festival di musica antica: Festival Gaudete, Il Festival Modulazioni ,la Rassegna musicale ‘Wunderkammer’ del museo degli strumenti antichi di Bologna, il ‘Festival Giovani per l’Arte’, Il Marchesato Opera Festival, L’Opera Festival di Barga, il Festival Prometheus di Catania, Il Festival ERBAROCK di Como, Il Festival dei Saraceni di Pamparato, il Festival PERLE di San Vito al Tagliamento, il Festival MozART di Pamiers, Festival Organalia, nella Stagione musicale della Stefano Tempia e il Roma Festival Barocco. L’ensemble ha registrato nel 2017 il disco ‘Alla corte del Re Sole’ con musiche dedicate a Francois Couperin.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago