Categories: Istruzione

“Comprendere è impossibile, conoscere è necessario”: il 26 gennaio un incontro online dedicato agli studenti delle scuole superiori – Dentro la notizia

ASTI – Il progetto “Comprendere è impossibile, conoscere è necessario”, elaborato dal Comune di Asti in risposta al bando della Regione Piemonte “Ogni giorno è il giorno della memoria”, e finanziato con un contributo di 10.000 euro, ha avuto il suo avvio il 20 settembre 2021 e si concluderà nel mese di giugno 2022.In occasione del 27 gennaio,“Giornata della memoria”,  l’Assessorato all’Istruzione della Città di Asti organizza, in collaborazione con l’Israt, mercoledì 26 gennaio a partire dalle ore 10, un incontro online dedicato agli studenti delle scuole superiori.  OspiteBruno Maida, docente di storia contemporanea all’Università di Torino, che da sempre si occupa soprattutto dei temi legati al rapporto tra storia e memoria della deportazione e dei meccanismi che hanno portato i totalitarismi del XX secolo alla criminalizzazione delle diversità.Con lui i ragazzi saranno chiamati a riflettere, attraverso la storia, anche sul presente, sulle dinamiche razziste ed antisemite presenti nella cultura europea, alla base di molti processi comunicativi e comportamentali di esclusione, discriminazione, emarginazione.Il progetto, che coinvolge come protagonisti un centinaio di studenti delLiceo Classico V.Alfieri, del Liceo Artistico B.Alfieri e dell’Istituto G.A. Giobert, in questa occasione aprirà le porte a un buon numero di classi, non solo quelle di appartenenza dei ragazzi già coinvolti, ma anche altre degli stessi Istituti. Si vuole, in questo modo, perseguire uno degli obiettivi fondamentali del progetto diallargare il cerchio a quanti più studenti possibili, per stimolare il confronto e sottolineare che aspetti di discriminazione sono sempre in agguato nel gruppo classe nei confronti del “diverso” in generale.Questo incontro è anche frutto di una progettualità condivisa da una rete di partner e, in primis, dall’Istituto Storico per la Resistenza e la Società Contemporanea di Asti.  Parallelamente gli altri protagonisti della rete progettuale quali la Pastorale Giovanile e la Casa del Giovane e le Associazioni “Mani colorate”, “Il dono del volo” e “Creando Insieme”, supportano nella diffusione delle proposte, nella preparazione di materiale informativo con il coordinamento del Comune di Asti, Ente capofila del progetto.Il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore all’Istruzione Elisa Pietragalla, che introdurranno la mattinata del 26 gennaio, confermano l’appoggio al progetto e ricordano che ciascun Istituto scolastico partner riceverà come riconoscimento per la partecipazione e l’impegno prestato una dotazione libraria di testi riguardanti le tematiche affrontate nei laboratori, che andranno ad implementare il patrimonio delle biblioteche scolastiche, oltre a una serie di strumentazioni a supporto della creazione dei prodotti multimediali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago