Categories: Attualità

Coldiretti Asti al fianco del territorio contro la carne in provetta – Dentro la notizia

ASTI – Lacarne Frankesteine le sue “bugie” pare siano state smascherate dalla Coldiretti alForum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazionea Roma. Una battaglia in cui si è impegnata attivamente anche la Coldiretti di Asti che vuole difendere la tradizione e il lavoro del territorio astigiano.Nel dettaglio, Coldiretti ritiene che siano diffuse cinque inesattezze su questo cibo, partendo dalla presunta salubrità della carne in provetta: non si avrebbe infatti garanzia che tutti i prodotti chimici necessari per la coltura cellulare siano effettivamente sicuri in un contesto legato al consumo alimentare.La carne Frankenstein – si legge nella nota di Coldiretti – non salva neppure l’ambiente, né riduce gli impatti sui cambiamenti climatici. Secondo un recente studio condotto da un gruppo di scienziati della Oxford Martin School, gli impatti ambientali della bistecca sintetica, cui è associato un intenso consumo di energia, potrebbero provocare nel lungo termine un maggiore riscaldamento globale.La carne artificiale, inoltre non elimina la sofferenza degli animali, poiché “viene prodotta sfruttando i feti delle mucche”.Parlare di “carne coltivata”, come una sorta di rimando alla natura, potrebbe indurre al fraintendimento, ma sarebbe solo marketing. “Si tratta, infatti, diun prodotto sintetico e ingegnerizzatoche nasce daun processo di laboratorio che non ha nulla a che fare con il concetto di cibo”.“Si rischia soltanto di sostenere una abile operazione di marketing che punta a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione–afferma Marco Reggio Presidente Coldiretti Asti–senza peraltro aver effettuato una reale verifica indipendente sull’impatto etico ed ambientale di queste produzioni a cui mirano un numero crescente di multinazionali solo per fare affari”.“Il nostro territorio, per quanto riguarda la carne, detiene il primato in Italia nella valorizzazione delle carni da razze storiche italiane e la zootecnia riveste un ruolo di grande importanza per il tessuto economico regionale e queste azioni sono assolutamente da contrastare per evitare crisi ancora più pesanti rispetto a quanto già le nostre imprese stanno vivendo con la riduzione dei prezzi, l’impennata delle materie prime, l’aumento dei costi di trasporto e le speculazioni in atto nel settore.–concludonoMarcoReggio eDiegoFuria–Siamo pronti a dare battaglia poiché quello della carne Frankenstein è un futuro da cui non ci faremo mangiare”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago