Categories: Attualità

Coldiretti Asti al fianco del territorio contro la carne in provetta – Dentro la notizia

ASTI – Lacarne Frankesteine le sue “bugie” pare siano state smascherate dalla Coldiretti alForum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazionea Roma. Una battaglia in cui si è impegnata attivamente anche la Coldiretti di Asti che vuole difendere la tradizione e il lavoro del territorio astigiano.Nel dettaglio, Coldiretti ritiene che siano diffuse cinque inesattezze su questo cibo, partendo dalla presunta salubrità della carne in provetta: non si avrebbe infatti garanzia che tutti i prodotti chimici necessari per la coltura cellulare siano effettivamente sicuri in un contesto legato al consumo alimentare.La carne Frankenstein – si legge nella nota di Coldiretti – non salva neppure l’ambiente, né riduce gli impatti sui cambiamenti climatici. Secondo un recente studio condotto da un gruppo di scienziati della Oxford Martin School, gli impatti ambientali della bistecca sintetica, cui è associato un intenso consumo di energia, potrebbero provocare nel lungo termine un maggiore riscaldamento globale.La carne artificiale, inoltre non elimina la sofferenza degli animali, poiché “viene prodotta sfruttando i feti delle mucche”.Parlare di “carne coltivata”, come una sorta di rimando alla natura, potrebbe indurre al fraintendimento, ma sarebbe solo marketing. “Si tratta, infatti, diun prodotto sintetico e ingegnerizzatoche nasce daun processo di laboratorio che non ha nulla a che fare con il concetto di cibo”.“Si rischia soltanto di sostenere una abile operazione di marketing che punta a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione–afferma Marco Reggio Presidente Coldiretti Asti–senza peraltro aver effettuato una reale verifica indipendente sull’impatto etico ed ambientale di queste produzioni a cui mirano un numero crescente di multinazionali solo per fare affari”.“Il nostro territorio, per quanto riguarda la carne, detiene il primato in Italia nella valorizzazione delle carni da razze storiche italiane e la zootecnia riveste un ruolo di grande importanza per il tessuto economico regionale e queste azioni sono assolutamente da contrastare per evitare crisi ancora più pesanti rispetto a quanto già le nostre imprese stanno vivendo con la riduzione dei prezzi, l’impennata delle materie prime, l’aumento dei costi di trasporto e le speculazioni in atto nel settore.–concludonoMarcoReggio eDiegoFuria–Siamo pronti a dare battaglia poiché quello della carne Frankenstein è un futuro da cui non ci faremo mangiare”.

Redazione

Recent Posts

Emergenza cani, abbandoni e maltrattamenti: il caso che scuote il Biellese

Un cane ritrovato in condizioni di grave degrado, si riaccende l’attenzione su abbandoni e maltrattamenti:…

4 ore ago

“È morta la Principessa”: da Buckingham Palace arriva l’annuncio | William in lacrime, Harry in silenzio

La famiglia reale britannica travolta da un altro lutto: un altro colpo al cuore per…

5 ore ago

INPS, ti sei spaccato la schiena per 30 anni ma ti mancano i contributi | Devi controllare subito nel nuovo fascicolo o li perdi

Ti risulta che l'Inps non ti abbia versato tutti i contributi per il lavoro svolto…

7 ore ago

Nuova legge Alcol-Test, multe da 1.000€ anche se non stai guidando | Secondo la legge sei un pericolo comunque

Controlli sempre più serrati, ormai il Governo ha deciso di avviare una crociata contro l'uso…

9 ore ago

Falsi capolavori di Carol Rama scoperti a Torino: il maxi sequestro dei Carabinieri

A Torino i Carabinieri recuperano centinaia di opere contraffatte attribuite a Carol Rama: il destino…

11 ore ago

Lidl, a meno di 40€ per la piastra che sostituisce tre elettrodomestici | A casa cucini come uno chef

Grande rivoluzione in cucina: Lidl propone un elettrodomestico che ne sostituisce tre. Lo paghi pochissimo…

14 ore ago