Categories: Attualità

Cina, la delegazione astigiana ha visitato le zone e le aziende vinicole della città di Yantai – Dentro la notizia

La delegazione astigiana in Cina, guidata dal presidente della Provincia nonché sindaco di Asti Maurizio Rasero, il 17 maggio ha visitato la città di Yantai.Il gruppo ha visitato leaziende vinicole del posto,scambiato informazioni sullo sviluppo dell’industria vinicola e promosso lo scambio e la cooperazione nel settore vitivinicolo tra Asti e Yantai. Chi Wanti, vicedirigente del Centro di servizi per lo sviluppo dell’industria vitivinicola della città, l’ufficio degli esteri della città e i rappresentanti delle cantine della regione produttiva accompagnarono la visita.La mattina del 17, la delegazione si è recata al Museo della cultura del vino Zhangyu per tenere un simposio e uno scambio. Il vicedirettore Chi Wanti ha presentato alla delegazione lo sviluppo e la costruzione dell’industria vinicola e della catena industriale di Yantai. I capi di Zhangyu Company, Annuo Winery e Longting Winery hanno introdotto la produzione e il funzionamento delle rispettive imprese e hanno introdotto i caratteristici vini rappresentativi. Successivamente, le due parti hanno condotto discussioni approfondite sulle rispettive caratteristiche industriali, sulla tecnologia della birra, sul modo di produzione, sul turismo culturale, ecc. e hanno raggiunto intenzioni preliminari di cooperazione.La provincia di Asti è uno dei più grandi luoghi di produzione vinicola in Italia, con un bellissimo ambiente naturale, una ricca natura turistica, una lunga storia di sviluppo del vino e un profondo patrimonio culturale, che è molto coerente con la direzione di sviluppo dell’industria vinicola Yantai. Attraverso l’indagine e lo scambio, le due parti hanno concordato congiuntamente che i due luoghi hanno molte somiglianze, come importanti città industriali e aree di produzione vinicola, terroir eccellente, una base completa per lo sviluppo della catena dell’industria vinicola e ampio spazio di cooperazione. Questa visita rafforzerà ulteriormente la comunicazione tra le principali aree di produzione vinicola della Cina e dell’Italia, stabilirà i due vini come un marchio industriale con elevata compatibilità, forte complementarietà e grande potenziale di cooperazione e promuoverà le due parti per realizzare una cooperazione più profonda nel campo del vino.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – Meeting Putin-Trump, volo aereo russo, cieli europei tremano I “Rischio incidente diplomatico”: il terrore cresce

Alta tensione nei cieli d’Europa: l’incontro tra Trump e Putin accende i riflettori sulla sicurezza…

5 ore ago

Ultim’ora – ADDIO SUPERBONUS CASA 2026: a Dicembre annullano i rimborsi, bruci 48 mila euro I Hai solo un modo per non perdere tutto

Ultim'ora agghiacciante per i cittadini: diciamo addio al Superbonus Casa per il 2026. Manca poco,…

1 giorno ago

Web KO, la rete in tilt col ‘maxi down globale’: problemi di accesso ovunque, anche Amazon

Un KO generale, il web e i servizi digitali in tilt e il mondo che…

2 giorni ago