Categories: Attualità

Cia Asti: “No ad allarmismi e disinformazione sul consumo del vino” – Dentro la notizia

ASTI – «Il vino è un alimento che proviene da territori riconosciuti patrimonio dell’Umanità, è l’espressione di una cultura che va difesa insieme alla tradizione millenaria che è nata in queste colline di Monferrato Langhe e Roero». Così ilpresidente di Cia Asti, Marco Capra,interviene sulla polemica scatenata dalla decisione dell’Irlanda di apporre l‘etichetta “Nuoce fortemente alla salute”su tutte le bottiglie contenenti alcolici.«Il consumo responsabile– prosegue ildirettore provinciale Marco Pippione–va sicuramente incoraggiato e non messo in dubbio. Come ci ricorda il professor Giorgio Calabrese, esperto di livello internazionale, centinaia di migliaia di studi scientifici testimoniano gli effetti benefici del vino assunto in dosi moderate nell’ambito di uno stile di vita sano. Per altro le statistiche dimostrano che il consumo di vino è diminuito rispetto al secolo scorso a fronte di un livello qualitativo del prodotto che si è sempre più elevato. Preoccupante è invece il consumo smodato di superalcolici, soprattutto tra i giovani: su questo occorrerebbe puntare una campagna di educazione che non può certo limitarsi ai messaggi in etichetta».Per Cia Agricoltori Italiani il silenzio assenso della Commissione europea alla norma con cui l’Irlanda introduce avvertenze sanitarie in etichetta per gli alcolici, disincentivando, di fatto, il consumo di vino, rappresenta un pericoloso via libera ad allarmismi e disinformazione, nonché un precedente rischioso per l’Europa, andando contro la definizione dell’etichettatura comune. Si sdogana l’autonomia decisionale dei singoli Paesi Ue e si compromette il lavoro fatto fino ad ora a livello comunitario nell’ambito del Cancer Plan «proprio a tutela della salute dei cittadini, ma senza demonizzare il consumo, moderato e responsabile, di vino, da distinguere nettamente dall’abuso», afferma Cia.Dunque,Cia esprime il suo disappuntonon solo rispetto alle avvertenze irlandesi “il consumo di alcol provoca malattie del fegato” e “alcol e tumori mortali sono direttamente collegati”, ma anche di fronte alla Commissione europea che sembra mostrare il fianco a errate associazioni vino-sigarette, lasciando inascoltati i pareri contrari di Italia, Francia, Spagna e altri sei Paesi Ue, e mettendo a repentaglio anche il principio di libera circolazione delle merci in Europa.«Con tutta l’organizzazione ci appelliamo al Governo italiano perché torni a sollecitare l’Europa sugli impegni già presi per promuovere uno stile di vita sano e una corretta informazione. Il vino, ma lo stesso discorso vale per qualsiasi cibo assunto in quantità non corrette, non va escluso dalla dieta alimentare ma sapientemente dosato», concludono i vertici di Cia Asti.Venerdì 27 gennaio si parlerà di controlli in cantina, etichettatura e manuali Haccp nel convegno/seminario (in presenza e online) organizzato da Cia Asti alla sede di Opessina-Castelnuovo Calcea.A partire dalle 15,30 interverrannoBiagio Fabrizio Carillo,già comandante dei Nas dei Carabinieri e responsabile dello Sportello Cia per la sicurezza alimentare, l’ispettore dei NasVito Garofalo, l’avvocatoAndrea Ferrari, Sara La Vistadello Sportello Cia, il direttore provincialeMarco Pippionee il presidente regionaleGabriele Carenini.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago