Categories: Attualità

Chiusura vendemmia 2022, i prezzi all’ingrosso delle uve – Dentro la notizia

“Qualità delle uve straordinaria che prelude a vini di grande eccellenza, equilibrati nel colore e nella gradazione alcolica, ma quantitativi inferiori all’anno precedente, complice la prolungata siccità che ha colpito l’intero territorio” è il giudizio espresso dalla Commissione prezzi della Camera di Commercio di Alessandria-Asti riunitasi per approvare il listino delle uve della provincia di Asti a chiusura dell’annata vendemmiale.Le quotazioni segnano un trend in lieve crescita rispetto all’anno precedente. Le variazioni più significative riguardano le uveChardonnay bianco(quotazioni da un minimo di 0,80 a un massimo di 1,10 euro al kg, con un incremento medio del 15,2% rispetto all’annata precedente), loChardonnaydestinato ad Alta Langa DOC (quotazioni da 1,30 a 1,50 euro/kg, con un aumento medio del 7,7%), ilPinot bianco e nero(da 0,80 a 0,90 euro/kg, +14,3% sul prezzo minimo), ilDolcetto(prezzi compresi tra 0,70 e 0,85 euro/kg, con un aumento medio dell’11% per il Monferrato Dolcetto DOC e del 6,9% per il Dolcetto d’Asti DOC), ilCortese(prezzi da 0,65 a 0,75 euro/kg, aumento medio del 22,7% per il Piemonte Cortese DOC e dell’11,5% per il Cortese dell’Alto Monferrato DOC), l’Arneisdestinato al Terre Alfieri DOC (da 0,80 a 1,20 euro/kg, +20% sul prezzo massimo), ilNebbiolodestinato a Monferrato Nebbiolo DOC (da 1 a 1,30 euro/kg, +9,5% sul prezzo medio), ilGrignolino(da 0,75 a 1 euro/kg, con un incremento medio del 6,7% per il Piemonte Grignolino DOC).Il prezzo dellaBarberasi attesta sui livelli dello scorso anno (da 0,75 a 1,50 euro/kg), con lievi incrementi per la Barbera d’Asti DOCG che segna un aumento del 6,3% sul prezzo minimo, per la Barbera d’Asti DOCG da uve selezionate (+3,4% sul prezzo massimo) e per il Piemonte Barbera DOC (+7,1% sul prezzo minimo).IlBrachetto, con quotazioni che vanno da 0,75 a 1 euro/kg segna un lieve calo sui prezzi massimi (-4,5% per il Brachetto d’Acqui DOCG spumante e – 8,7% per il Brachetto d’Acqui DOCG tappo raso).La Commissione ha approvato anche le quotazioni delmostoattoad Asti DOCGe aMoscato d’Asti DOCG(da 1,75 a 1,80 euro il kg, in lieve crescita rispetto ai prezzi 2021 che si attestavano tra 1,60 e 1,75 euro/kg) e delmosto di uve parzialmente fermentato aromatico rosso(da 0,85 a 1,10 euro/kg).A conclusione dell’incontro, Enzo Gerbi, componente della Commissione in rappresentanza delle Cantine sociali, osserva che il mercato delle uve, fatta esclusione per il Moscato, diventa di anno in anno più limitato in quanto sempre più aziende scelgono di vinificare direttamente o di conferire le uve alle cantine sociali. Anche Marco Reggio, Presidente di Coldiretti, conferma “Se negli ultimi anni si è osservato un calo del numero di imprese vitivinicole, è però aumentata la superficie aziendale e, spesso, con il ricambio generazionale, i giovani scelgono di gestire in azienda il processo di vinificazione”.In ultimo è stato sottolineato come il problema della flavescenza non sia ancora affatto risolto e coinvolga anche i vigneti più giovani, in particolare quelli maggiormente provati dalla siccità.mercuriale chiusura vendemmia 2022

Redazione

Recent Posts

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

57 minuti ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

3 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

5 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

8 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

11 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

14 ore ago