Categories: Attualità

Chiusura vendemmia 2022, i prezzi all’ingrosso delle uve – Dentro la notizia

“Qualità delle uve straordinaria che prelude a vini di grande eccellenza, equilibrati nel colore e nella gradazione alcolica, ma quantitativi inferiori all’anno precedente, complice la prolungata siccità che ha colpito l’intero territorio” è il giudizio espresso dalla Commissione prezzi della Camera di Commercio di Alessandria-Asti riunitasi per approvare il listino delle uve della provincia di Asti a chiusura dell’annata vendemmiale.Le quotazioni segnano un trend in lieve crescita rispetto all’anno precedente. Le variazioni più significative riguardano le uveChardonnay bianco(quotazioni da un minimo di 0,80 a un massimo di 1,10 euro al kg, con un incremento medio del 15,2% rispetto all’annata precedente), loChardonnaydestinato ad Alta Langa DOC (quotazioni da 1,30 a 1,50 euro/kg, con un aumento medio del 7,7%), ilPinot bianco e nero(da 0,80 a 0,90 euro/kg, +14,3% sul prezzo minimo), ilDolcetto(prezzi compresi tra 0,70 e 0,85 euro/kg, con un aumento medio dell’11% per il Monferrato Dolcetto DOC e del 6,9% per il Dolcetto d’Asti DOC), ilCortese(prezzi da 0,65 a 0,75 euro/kg, aumento medio del 22,7% per il Piemonte Cortese DOC e dell’11,5% per il Cortese dell’Alto Monferrato DOC), l’Arneisdestinato al Terre Alfieri DOC (da 0,80 a 1,20 euro/kg, +20% sul prezzo massimo), ilNebbiolodestinato a Monferrato Nebbiolo DOC (da 1 a 1,30 euro/kg, +9,5% sul prezzo medio), ilGrignolino(da 0,75 a 1 euro/kg, con un incremento medio del 6,7% per il Piemonte Grignolino DOC).Il prezzo dellaBarberasi attesta sui livelli dello scorso anno (da 0,75 a 1,50 euro/kg), con lievi incrementi per la Barbera d’Asti DOCG che segna un aumento del 6,3% sul prezzo minimo, per la Barbera d’Asti DOCG da uve selezionate (+3,4% sul prezzo massimo) e per il Piemonte Barbera DOC (+7,1% sul prezzo minimo).IlBrachetto, con quotazioni che vanno da 0,75 a 1 euro/kg segna un lieve calo sui prezzi massimi (-4,5% per il Brachetto d’Acqui DOCG spumante e – 8,7% per il Brachetto d’Acqui DOCG tappo raso).La Commissione ha approvato anche le quotazioni delmostoattoad Asti DOCGe aMoscato d’Asti DOCG(da 1,75 a 1,80 euro il kg, in lieve crescita rispetto ai prezzi 2021 che si attestavano tra 1,60 e 1,75 euro/kg) e delmosto di uve parzialmente fermentato aromatico rosso(da 0,85 a 1,10 euro/kg).A conclusione dell’incontro, Enzo Gerbi, componente della Commissione in rappresentanza delle Cantine sociali, osserva che il mercato delle uve, fatta esclusione per il Moscato, diventa di anno in anno più limitato in quanto sempre più aziende scelgono di vinificare direttamente o di conferire le uve alle cantine sociali. Anche Marco Reggio, Presidente di Coldiretti, conferma “Se negli ultimi anni si è osservato un calo del numero di imprese vitivinicole, è però aumentata la superficie aziendale e, spesso, con il ricambio generazionale, i giovani scelgono di gestire in azienda il processo di vinificazione”.In ultimo è stato sottolineato come il problema della flavescenza non sia ancora affatto risolto e coinvolga anche i vigneti più giovani, in particolare quelli maggiormente provati dalla siccità.mercuriale chiusura vendemmia 2022

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago