Categories: Cultura

“Cent’anni di Langa”: Mario Zunino presenta il suo volume alla libreria Libraccio di Asti – Dentro la notizia

ASTI –Giovedì 1° giugno, alle 18, da Libraccio ( corso Alfieri 188) si terrà la presentazione del libro “Cent’anni di Langa’’ (Buckfast Edizioni) dell’autore astigiano Mario Zunino.L’incontro sarà moderato dal Dott. Piercarlo Grimaldi,già rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo-Bra (CN).Giacu è un giovane trovatello che vive di vagabondaggio e di duro lavoro tra le colline piemontesi delle Langhe. Stanco di essere sfruttato dai suoi padroni, si improvvisa marinaio e si imbarca per la ‘Merica. Qui si arruola dapprima come scorta armata alle diligenze, poi si unisce a gruppi di gauchos argentini. Ma il sogno di tornare nelle sue Langhe gli resta impresso nel cuore. Riesce a fare ritorno in patria da uomo ricco e il suo desiderio si avvera: acquista una cascina con tanta terra da lavorare, la Möia. La tipica casa langarola è la vera protagonista di questo romanzo: vive insieme alla famiglia di Giacu e dei suoi figli, attraversando due guerre mondiali e la lotta partigiana. Le donne qui sono compagne che affiancano l’uomo con devozione, nuore dapprima dissennate ma che trovano poi la redenzione, figlie ribelli che non perdono però l’amore famigliare e ancestrali donne magiche, le masche, elemento tipico della cultura popolare piemontese che vivono negli affascinanti boschi langaroli, rendendo quella terra ricca di storia, profumi e sapori che non svaniscono nel tempo.Così come nel precedente libro “La notte del Capitano e altre storie di Langa” (Buendia Books), anche “Cent’anni di Langa” ha come protagonisti la natura e i suoi diversi paesaggi, sia di qua che al di là dell’oceano Atlantico, e storie di uomini e di donne che si intrecciano nella narrazione. Mario Zunino vive tra Asti e una casa nelle Alte Langhe, in Piemonte, e da quarant’anni soggiorna spesso in America Latina, in particolare in Messico, dove è stato tra i fondatori di una delle prime riserve della biosfera Unesco e tra i primi ricercatori internazionali del prestigioso Instituto de Ecologìa messicano, con cui collabora tutt’ora.Professore ordinario di biologia animale, esperto di fama mondiale di biogeografia e tassonomia animale, massimo specialista di coleotteri scarabeidi. Ha insegnato, fatto ricerca, impartito corsi, organizzato convegni e tenuto conferenze in molti paesi europei ed extraeuropei. È autore di oltre duecento lavori scientifici. La narrativa è da sempre stata il suo amore segreto. Dal 2013 comincia a scrivere, partecipando a molti premi letterari. Il suo primo libro di narrativa “Il capitano e altre storie di Langa” (Buendia, 2020) è una raccolta di racconti e ha ricevuto un eccellente successo dal pubblico e dalla critica. Con “Cent’anni di Langa” esordisce con il suo primo romanzo.Ingresso libero e gratuito. Per info contattare la libreria al numero 0141-1890001, astivaria@libraccio.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago