Casa vuota per le vacanze, ti arriva la stangata: fino a 5.000€ di multa per chi lascia tutto in disordine | Controlli a tappeto ad agosto

Partenza per le ferie (Foto di Kit (formerly ConvertKit) su Unsplash) - dentrolanotiziabreak.it
Siamo all’assurdo: multa a chi lascia la casa vuota. Non possiamo nemmeno andarcene in ferie ad agosto sennò ti arriva la stangata.
Agosto: il mese in cui si chiudono porte, si staccano spine e si lascia tutto indietro, compresi i pensieri. La casa resta lì, muta e immobile, mentre la vita si sposta altrove.
Ma se tu sei in spiaggia a rilassarti, qualcun altro potrebbe avere occhi puntati proprio lì, sulla tua casa vuota. Non stiamo parlando dei soliti ladri che fanno visita sgraditissima, ma di altri tipi di “visite” che pure potrebbero sorprenderti al ritorno.
C’è chi prepara valigie e prenota treni, con la mente altrove, e c’è chi, nello stesso momento, prepara regolamenti e ispezioni. Mentre tu cerchi parcheggio in un paesino di mare, qualcun altro potrebbe già averti lasciato una cartolina nella cassetta delle lettere. Non di saluti da un luogo esotico.
Sta succedendo sempre più spesso: torni a casa, già stanco pensi solo a disfare le valigie, e invece trovi qualcos’altro ad aspettarti. Un avviso, una notifica, magari pure una bella cifra da pagare. Eppure eri solo partito per qualche giorno. Ma come è possibile?
Agosto: multe a chi lascia la casa vuota
Dietro queste sgradite sorprese c’è un trend in crescita: le amministrazioni comunali, ci spiega brocardi.it, stanno moltiplicando i controlli e le sanzioni per comportamenti ritenuti “scorretti” nella vita quotidiana. Insomma, anche l’apparente disordine domestico o la mancata cura della proprietà possono trasformarsi in infrazioni punibili. In alcuni casi si parla di multe fino a 5.000 euro.
Che si tratti di erba non tagliata, siepi che invadono il marciapiede o cassonetti lasciati fuori orario, le sanzioni spuntano come funghi. A Belluno basta una siepe fuori controllo per ricevere un verbale, a Palermo i rifiuti conferiti nel momento sbagliato fanno scattare multe a due cifre, e in alcune città basta dimenticare la bottiglietta d’acqua per pulire i bisogni del cane per rischiare oltre 400 euro di sanzione.

Non possiamo più partire per le vacanze
Non è tutto: in alcune città italiane si pensa persino a punire chi lascia le case sfitte troppo a lungo. A Torino, ad esempio, si discute di multe per chi possiede più appartamenti non affittati. Il confine tra diritto di proprietà e regolamento edilizio si fa sempre più sottile, e il cittadino spesso si ritrova nel mezzo, senza saperlo.
La soluzione? Leggere attentamente i regolamenti comunali prima di partire e monitorare le ordinanze locali, anche se poco pubblicizzate. In caso di multa, è sempre possibile fare ricorso, ma la vera arma resta l’informazione.