Categories: Cultura

Capodanno cinese, a Torino la proiezione gratuita del film d’animazione “I am what I am” di Sun Haipeng – Dentro la notizia

TORINO – In occasione del tradizionaleCapodanno cinese, che quest’anno cade il 22 gennaio e che dà il benvenutoall’Anno della Lepre,l’Istituto Confucio dell’Università di Torinoha organizzato laproiezione gratuita del film d’animazione, non ancora distribuito in Italia,“I am what I am”(“Giovani Leoni” dal titolo originaleXiongshi shaonian, 《雄狮少年》), diretto da Sun Haipeng.L’appuntamento èlunedì 23 gennaio alle 20.30alCinema Nazionale, in via Pomba 7, a Torino (prenotazioni entro giovedì 19 gennaio, via mail asegreteria@istitutoconfucio.torino.it). Il film è in lingua cinese con sottotitoli in italiano e cinese.«Quest’anno per la Cina, il Capodanno tradizionale coincide con un momento di grave preoccupazione per le condizioni sanitarie determinate dallarecrudescenza della pandemia».commentaStefania Stafutti,direttrice di parte italiana dell’Istituto Confucio dell’Università di Torinoe docente ordinaria di Lingua e Letteratura cinese del Dipartimento di Studi Umanistici.«Sappiamo tutti quanto possano essere profonde le preoccupazioni per parenti e amici in situazioni difficili quando ci si trova in luoghi lontani –aggiunge la direttrice -.Per questa ragione l’Istituto Confucio dell’Università di Torino ha deciso di offrire ai concittadini di origine cinese e a tutti i torinesi interessati la visione di unfilm che parla disperanza, con l’augurio che questi tempi difficili possano presto diventare un ricordo».La pellicola, realizzata alla fine del 2021 e presentata con successo dalla Tiger Pictures Entertainment al “Far East Film Festival”di Udine la scorsa primavera,«racconta una storia adatta al pubblico più giovane e, nel contempo, per la straordinaria bellezza del lavoro di animazione, cattura anche l’interesse degli adulti– spiegaStafutti-.Il film non è ancora distribuito nel nostro Paese, pertanto abbiamo deciso di presentarlo anche con la traduzione del titolo originale che ci pare più evocativo: è la storia del riscatto di tre giovani, Ajuan, Agou e, Amao, Gattina o Katthie, la sola ragazza del gruppo»La straordinaria efficacia del sontuoso lavoro di animazione porta con sé una storia a lieto fine che riecheggia tuttaviaun problema sociale di rilievo. La grande migrazione interna che ha caratterizzato la Cina a partire dalla fine degli anni Ottanta, con una impennata al volgere del millennio, ha avuto un ruolo non secondario nel rapidissimo sviluppo del Paese, ma ne ha cambiato il volto, determinando nel 2011 un sorpasso storico: gli abitanti delle città hanno superato quelli delle campagne.Ciò è avvenuto anche a prezzo di enormi sacrifici da parte della gente comune, soprattutto nelle aree rurali. Nasce in quegli anni ilfenomenonoto con l’espressione ingleseleft behind children: impegnati allo stremo nel cercare di assicurarsi un maggiore benessere economico e di garantire ai figli un futuro migliore, gli adulti lasciavano le campagne, affidando i ragazzini alla cura dei nonni o di altri parenti. Il fenomeno, ora in fase di assorbimento, ha naturalmente causato una serie di conseguenze sul piano sociale eha dato origine a nuove forme di disagio tra i giovanissimi.«Sappiamo che l’affido dei figli a parenti più o meno prossimi –sottolinea la direttrice dell’Istituto Confucio– è stata unascelta dolorosache ha caratterizzato moltissime ondate migratorie, non solo in Cina. Il film che presentiamo però èuna favola a lieto fine, in sintonia conl’atmosfera festosadel Capodanno».I tre ragazzini protagonisti del film vengono da un villaggio sperduto delle campagne meridionali del Guangdong e soffrono del disagio della propria condizione di giovani “lasciati indietro” dai genitori che lavorano in città. Decidono di cimentarsi in un’impresa all’apparenza impossibile: vincere la grande competizione indetta ogni anno a Canton tra squadre di “danzatori” dellaDanza del Leone– una danza propiziatoria parte dellecelebrazioni tradizionali del Capodanno-: le squadre provengono da tutto il Paese e loro non sono certo i favoriti. Ma a volte la sorte riserva delle sorprese.Proiezione film“Giovani leoni”(Xiongshi shaonian, 《雄狮少年》), regia di Sun Haipeng, lingua cinese, con sottotitoli in cinese e italiano.Dove e quandoCinema Nazionale, via Pomba 7, Torino.Lunedì 23 gennaio, ore 20:30.Ingresso libero,prenotazione obbligatoria solo via mail:segreteria@istitutoconfucio.torino.it(la conferma dovrà essere mostrata all’ingresso del cinema)InformazioniIstituto Confucio dell’Università di Torinosegreteria@istitutoconfucio.torino.it011 670 3913

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago