Caldo africano in arrivo: il Piemonte ritrova il sole, ma occhio ai 37 gradi

Allerta meteo

Allerta meteo (Canva) dentrolanotiziabreak.it

Dopo giorni di piogge e instabilità, torna l’anticiclone sul Piemonte. Temperature in forte aumento nel weekend: previsti picchi fino a 37°C.

Meteo ballerino in questa estate 2025: tra piogge abbondanti e ondate di calore eccessivo. Un’estate che non smette di cambiare volto.

L’agosto quest’anno continua a stupire, mescolando fasi instabili e giornate di caldo torrido. Dopo le forti piogge cosa ci si deve aspettare?

Luglio si è chiuso con piogge a intermittenza, alternando nuvole e temporali anche molto forti.  Agosto sembra partire con un cambio di rotta, ma sarà davvero l’inizio di una fase più stabile? Ecco cosa dicono le previsioni.

L’afa incalza di nuovo: allerta caldo nei prossimi giorni

Dopo settimane segnate da instabilità, temporali improvvisi e sbalzi di temperatura, l’estate piemontese sembra finalmente trovare un po’ di equilibrio. Le ultime proiezioni meteo indicano l’arrivo di una fase stabile grazie alla rimonta dell’anticiclone, che porterà cieli sereni e giornate soleggiate su gran parte della regione.

Ma non è tutto: insieme al bel tempo, si prevede anche un deciso aumento delle temperature. Il caldo, finora rimasto sotto controllo, tornerà protagonista nel fine settimana, con valori che potrebbero superare i 35°C. Un anticipo d’estate africana che, pur salutato da molti, richiederà attenzione e qualche accorgimento per affrontarlo al meglio.

Caldo rovente in arrivo
Caldo rovente in arrivo (Canva) dentrolanotiziabreak.it

Sole stabile sul Piemonte, ma il caldo non dà tregua

Il Piemonte si prepara a vivere una prima decade di agosto all’insegna del sole, grazie alla rimonta dell’anticiclone che porterà condizioni stabili e prevalentemente serene. A confermarlo è il meteorologo Stefano Ghisu di 3bmeteo, che descrive una situazione generalmente tranquilla su tutto il territorio regionale. Unica eccezione attesa nella giornata di mercoledì 6 agosto, quando un temporaneo indebolimento dell’alta pressione potrebbe consentire infiltrazioni umide in quota. Il risultato? Un aumento della variabilità atmosferica sui settori alpini e sul Verbano, con possibilità di brevi temporali o acquazzoni localizzati. Nelle zone di pianura, invece, non sono previste precipitazioni.

Se da un lato si esce dal tunnel dell’instabilità, dall’altro si entra in quello del caldo. Le temperature sono in costante aumento, con massime che toccheranno i 35-37°C tra sabato 9 e domenica 10 agosto. Su Torino e nelle aree pianeggianti il caldo sarà protagonista, portando con sé tutte le difficoltà tipiche delle estati più torride: afa, notti tropicali e disagi per le fasce più fragili della popolazione. Chi può, cercherà rifugio in quota o in località più ventilate. Intanto, gli esperti consigliano di limitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde e di mantenersi ben idratati. L’estate piemontese, dopo settimane incerte, sembra aver finalmente deciso da che parte stare. E ha scelto il sole. Ma un sole… che scotta.