Bonifici istantanei, dal 9 Ottobre nuove regole europee: verifica del beneficiario, cosa cambia

Banca d'Italia (Foto di AXP Photography da pexels) - dentrolanotiziabreak.it
Bonifici istantanei, adesso cambia tutto: verifica del beneficiario e non solo. Una vera trasformazione è in corso: dal 9 ottobre importanti novità con le nuove regole europee: ecco che cosa dovremo tenere a mente.
Cruciali novità bancarie dal 9 ottobre: entreranno in vigore le nuove regole europee e arriva l’obbligo per le banche, in particolare con il servizio di verifica del beneficiario. Cosa significa?
Bonifici e verifica del beneficiario: una preziosa ‘variazione’ a cui dovremo abituarci e che produrrà importanti cambiamenti in positivo per le transazioni.
Dal 9 ottobre entrano in vigore le nuove regole Ue che fanno riferimento al regolamento Ue 2024/886. Parliamo, come accennato, di bonifici istantanei.
Scatterà da questa data l’obbligo per le banche e i prestatori di servizi di pagamento di garantire il servizio di invio dei bonifici istantanei e verifica.
Verifica delle transazioni e dei beneficiari: operazioni bancarie rimodulate
Si parla del servizio di Verification of payee, vale a dire, come anticipato, la verifica del beneficiario. Dal 9 ottobre ogni conto in Europa dovrà garantire ai cittadini di poter emettere dei bonifici istantanei. L’importo massimo per i bonifici istantanei è fissato a centomila euro e, col servizio di verifica, ci si troverà di fronte a una maggior sicurezza nello svolgere, in ‘ambo i lati’ le operazioni.
Ovvero: tramite la verifica , che dovrà valere tanto per il bonifico istantaneo quanto per ordinario, chi emette un bonifico potrà sapere in pochi secondi se l’Iban e il nominativo del beneficiario hanno totale e esatta corrispondenza oppure una solo parziale o, ancora «non verificabile». E sapendo questo in tempo reale, l’utente potrà decidere poi se proseguire col pagamento o interromperlo.
Beneficiario corrispondente o meno: ora rischierai di meno
Il motivo di questa impennata verso la certificazione dei bonifici è proprio insita nella natura vantaggiosa dei movimenti istantane: che fanno, letteralmente accelerare le transazioni rendendole più fluide, più sicure, ma anche allargandone le potenzialità.
Come conferma ABI, infatti, i movimenti istantanei si apriranno, laddove non lo abbiano già fatto, a nuove opzioni di operazione come la possibilità di programmare pagamenti futuri o di renderli ricorrenti. Attenzione a un aspetto però: i bonifici istantanei non sono annullabili e dunque è necessario essere molto attenti prima di compilare e mandare in pagamento un bonifico. Le banche, comunque, avvisano sempre gli utenti in questo senso. Un ulteriore passo verso la chiarezza, dunque, e verso l’immediatezza nelle operazioni, nel solco della trasparenza operativa.