Categories: Attualità

Bonifica della Way Assauto di Asti – Dentro la notizia

Il Consiglio di Stato ha respinto, con la Sentenza n. 10 del 23 ottobre scorso, in modo inappellabile, il ricorso contro l’Ordinanza della Provincia di Asti che nel 2015 aveva individuato nella Alcatel-Lucent Italia S.p.A. (oggi Nokia) il terzo soggetto responsabile delle attività di bonifica del suolo e della falda della storica fabbricaWay Assauto di Asti.«La Provincia di Asti – ha dichiarato ilpresidente della Provincia Paolo Lanfranco– ha giocato un ruolo fondamentale in questa vicenda, sia esercitando le proprie competenze di salvaguardia e tutela dell’ambiente, in questo caso tradotte nella partecipazione attiva a tutte le fasi di questo procedimento ventennale, sia nell’individuazione dei responsabili dell’inquinamento, sia nelle valutazioni dei progetti e di monitoraggio e controllo degli interventi man mano realizzati. Ancora una volta desidero rimarcare il ruolo strategico e indispensabile dell’ente Provincia, che seppur in condizioni, come noto, non del tutto favorevoli di risorse umane e finanziarie, ha saputo gestire, tramite gli uffici preposti a cui va il plauso dell’amministrazione, questa tappa fondamentale per il risanamento dello stabilimento oggetto da quasi un ventennio di interventi di bonifica».«Nonostante l’iter giudiziale sia stato lungo – aggiunge il consigliere provinciale delegato all’Ambiente Andrea Gamba, sindaco di San Martino Alfieri – a causa di ricorsi al TAR ed al Consiglio di Stato presentati dalla parte, finalmente con questa sentenza è stato definitivamente accertato il coinvolgimento anche della attuale Nokia negli eventi di contaminazione avvenuti in oltre 50 anni di attività sul sito. Molti gli interventi di bonifica: rimozione terreno e serbatoi interrati, barriera di pozzi, rimozione di cromo e solventi in alcune sotto-aree, spurgo dei pozzi neri nell’area esterna del quartiere San Fedele».Gli interventi sono stati eseguiti inizialmente dalla proprietà (Iao – Industrie Riunite S.p.A.) in collaborazione con la società Meritor H.V.S. Cameri S.p.A., soggetto cui era stata accertata in sede giudiziale la responsabilità dei fatti che nel 1998 hanno aggravato in modo rilevante la contaminazione da cromo già presente nella falda.Nel 2014 però, avuta notizia della Sentenza del Tribunale di Asti che attribuiva responsabilità per la contaminazione da Cromo esavalente e da Solventi organo clorurati anche ad una terza società, la Alcatel-Lucent Italia S.p.A., la Provincia di Asti aveva avviato un procedimento per l’identificazione delle responsabilità negli eventi di contaminazione riscontrati nello stabilimento.La bonifica però non ha atteso gli esiti processuali e fin da subito è stata ordinato alla Alcatel/Nokia di avviare indagini ambientali e presentare progetti di bonifica.Potrebbero interessarti altri articoli nella sezioneAttualitàdel nostro sito:https://dentrolanotiziabreak.it/categoria/attualita/Consulta la nostra pagina Facebook:https://www.facebook.com/dentro.lanotizia/

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – Meeting Putin-Trump, volo aereo russo, cieli europei tremano I “Rischio incidente diplomatico”: il terrore cresce

Alta tensione nei cieli d’Europa: l’incontro tra Trump e Putin accende i riflettori sulla sicurezza…

2 ore ago

Ultim’ora – ADDIO SUPERBONUS CASA 2026: a Dicembre annullano i rimborsi, bruci 48 mila euro I Hai solo un modo per non perdere tutto

Ultim'ora agghiacciante per i cittadini: diciamo addio al Superbonus Casa per il 2026. Manca poco,…

1 giorno ago

Web KO, la rete in tilt col ‘maxi down globale’: problemi di accesso ovunque, anche Amazon

Un KO generale, il web e i servizi digitali in tilt e il mondo che…

1 giorno ago