È stata un’annata difficile, spesso interrotta dal maltempo e con gran parte del raccolto coricato. Questo, il bilancio a caldo della stagione cerealicola astigiana che, proprio in questi giorni, volge al termine. Dopo due anni di siccità, l’eccessiva piovosa del 2024 è stata, forse, anche peggiore.A pagarne le spese maggiori sono stati i frumenti “panificabile” e “panificabile superiore”, il cui maggior apporto di azoto richiesto per raggiungere le caratteristiche farinologiche, quali: forza, tenacità ed estensibilità dell’impasto della farina (Alveografo di Chopen), ha favorito l’allettamento della pianta e, conseguentemente, della spiga e della cariosside.In altri casi, ci si è imbattuti nella pre-germinatura dei chicchi che, a seconda della percentuale riscontrata, ha comportato il declassamento del frumento, quindi, la destinazione ad uso zootecnico e/o per impianti di biogas.“In generale la campagna ha riservato minor resa e minor peso specifico” commenta Felice Ferrero membro Coldiretti Asti in seno alla Consulta Cerealicola regionale. “Sebbene con lievi differenze tra le diverse zone, possiamo dire che la resa media è stata di circa 40 quintali ad ettaro, contro i 60/70 quintali ad ettaro degli scorsi anni. Parimenti, il peso specifico è passato dai 78/80 agli attuali 73/74”.A seconda del tipo di grano tenero, si hanno diversi parametri di peso specifico, quali: 65/70 di partenza per il grano comune altri usi; 71/72 per il grano comune; 73/76 per il panificabile; 77/78 per il panificabile superiore e oltre 78 il grano di forza. Tuttavia, a determinare la qualità del grano non è solo il peso specifico, ma sono anche: le proteine, il glutine, l’estensibilità, la W e il rapporto P su L.“Bene chi ha fatto i trattamenti fungicida nei tempi”, aggiunge Ferrero; “diversamente, ci si potrebbe anche imbattere nel rischio micotossine, presenti oltre le ridimensionate soglie consentite”.È infatti del primo luglio scorso il Regolamento UE/1022, nel quale la Commissione Europea ha abbassato a 1000 microgrammi/kg la presenza di DON (Deossinivalenolo), la micotossina appartenente al gruppo dei tricoteceni prodotta da alcune specie di Fusarium.A non dover fare i conti col peso specifico è Italo Selce di Casorzo che ha, invece, prodotto grani da seme, in una zona che non ha subito particolari problemi meteo e la presenza di erbe infestanti è stata minima, così come confermato dal mietitore Silvano Montiglio.Rispetto alle quotazioni, la Borsa merci di Torino ha fissato a 21/22 euro al quintale il frumento panificabile; a 25 euro quintale quello panificabile superiore e a 30 euro/q.le il grano di forza (quest’ultimo ottenuto dai grani con maggiori proteine e migliore estensione/tempo di lievitazione, per un impasto più elastico, ideale per l’arte bianca/pasticceria).Pressoché dimezzate le quotazioni per i frumenti che non rientreranno nei parametri richiesti per la trasformazione alimentare che, finendo ad uso zootecnico, verranno pagati circa 17/18 euro al quintale o a 12/14 euro se destinati ad impianti biogas.“L’imperversare degli effetti del cambiamento climatico impattano, inevitabilmente, anche sul comparto agricolo che, di fatto, è il primo a farne le spese” commentano il Presidente Coldiretti Asti Monica Monticone e il Direttore Giovanni Rosso. “Confidiamo, ora, che il proseguo del meteo sia magnanimo, concedendoci un’estate priva di eventi estremi e un autunno nella media stagionale, quando si faranno i conti anche con la viticoltura che, al momento, promette bene”.
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…