“Basta questi monopattini”, firmata la legge più severa: se ti vedono ancora in giro sono 400€ di multa | Li stanno rivendendo tutti

Stop ai monopattini, ora si rischia la multa di 400 euro (foto freepik) dentrolanotiziabreak.it
Stop definitivo per i monopattini: ora, tutti coloro che ne posseggono uno, dovranno rispettare la legge. Sanzioni fino a 400 euro.
I monopattini hanno iniziato a diffondersi con maggiore rapidità durante la pandemia da Covid-19: in questo periodo storico, infatti, sono stati individuati come mezzi che garantivano spostamenti senza necessità di prendere i mezzi pubblici troppo affollati.
Nel 2020 le vendite di monopattini elettrici hanno visto un aumento significativo con un boom del +140% e una crescita anche nell’uso dei servizi di sharing.
Il successo dei monopattini è stato decretato dal fatto che essi hanno un basso impatto sull’ambiente grazie all’assenza di emissioni, prevedono costi bassi di esercizio e manutenzione, e rendono gli spostamenti in città veloci e pratici.
Ad oggi, però, i monopattini possono rappresentare un rischio su strada e, proprio per questo motivo, il governo è intervenuto per decretarne lo stop definitivo.
Monopattini: rischi e pericoli su strada
Come accennato, uno dei fattori scatenanti il successo dilagante dei monopattini è stata la possibilità di muoversi con agilità e velocemente nei centri urbani. La velocità massima legale per la circolazione sulle strade è di 20 km/h, mentre nelle aree pedonali il limite è di 6 km/h. Alcuni modelli, però, possono raggiungere anche i 50/70 km/h. Inoltre, la loro diffusione nel tempo ha creato anche problemi di parcheggio: lasciati nelle zone dedicate alle macchine o agli autoveicoli, i monopattini hanno causato non poche difficoltà in città.
In considerazione dei rischi e dei pericoli a cui espongono a causa della velocità raggiungibile e visti i problemi legati ai parcheggi selvaggi, i monopattini sono stati oggetto di una legge che ne cambia radicalmente il loro utilizzo. Se all’inizio della loro diffusione potevano essere utilizzati liberamente e senza alcuna accortezza, ora devono necessariamente rispettare alcune norme.
Monopattini: come usarli per non rischiare la multa
Per risolvere il problema dei parcheggi selvaggi, i comuni hanno stabilito delle zone dedicate esclusivamente alla sosta dei monopattini. Chi non rispetta questo regolamento, rischia una multa fino a 168 euro. Ma non è tutto: i monopattini potrebbero essere costretti a rimanere fermi in assenza di un contrassegno identificativo personale.
La legge ora prevede lo stop definitivo di tutti i monopattini sprovvisti di un supporto tecnico plastificato riportante sei caratteri alfanumerici neri su fondo bianco riflettente, disposti su due righe. Coloro che vengono sorpresi senza l’apposito contrassegno, possono essere sanzionati con una multa che va da 100 a 400 euro. Viene specificato, inoltre, che il contrassegno è legato alla persona che lo richiede e non al mezzo di trasporto.