Categories: Cronaca

Barriere architettoniche – Dentro la notizia

Entro il 1° marzo è possibile presentare domanda di contributo regionale per l’eliminazione delle barriere architettoniche presenti negli edifici privati. L’istanza deve essere presentata al Comune – ufficio amministrazione – piano terra, palazzo Mandela, Piazza Catena n. 3, su apposito modulo prima dell’inizio dei lavori, nella fase di preventivo. La domanda può riguardare quindi solo le opere ancora da realizzare e non sono pertanto ammesse domande relative ad opere in corso o già ultimate al momento della richiesta.Destinatari del contributoI destinatari sono le persone con menomazioni o limitazioni di carattere motorio e i non vedenti, genitori che hanno a carico persone con disabilità permanente, condomini ove risiedono disabili per le spese di adeguamento relative alle parti comuni. Nel ricordare l’importanza del rispetto di tutte le formalità richiesta dal bando per la validità delle domande, il Sindaco Rasero e l’Assessore Mariangela Cotto hanno affermato: «Contribuire con adeguati finanziamenti a ridurre le barriere architettoniche è un segno di civiltà che gli Enti Pubblici devono concretizzare e sicuramente questa è un’opportunità importante».Modulistica e dettagliI dettagli sulle opere o gli edifici ammessi al contributo, le indicazioni sulla modulistica e la documentazione da predisporre si trovano sul seguente link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/casa/eliminazione-delle-barriere-architettoniche-negli-edifici-privati Il Comune di Asti raccoglie le domande presentate e ne verifica l’ammissibilità ordinandole in apposito elenco e stabilendo il fabbisogno complessivo comunale derivante dalla somma dei contributi relativi alle domande ammissibili e approvandolo con apposito provvedimento entro il 31 marzo. Il documento verrà poi trasmesso alla Regione Piemonte. L’erogazione del contributo a cura dell’Amministrazione Comunale avviene dopo l’esecuzione delle opere sulla base di fatture debitamente quietanzate (fattura sulla quale l’emittente ha apposto la propria firma come attestazione che l’importo in essa indicato è stato pagato). Per gli anni 2012-2017 relativi a 38 domande passate al vaglio delle verifiche sono ora assegnati 38 mila euro. Si precisa che i contributi vengono assegnati sulla base di definiti scaglioni di spesa e il costo dell’eventuale parcella del progettista non è ammessa al contributo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago