Barbera e Moscato accendono l’estate: il Barbera e Moscato SUMMER FESTIVAL a Costigliole conquista tutti

Festival del vino

Festa del vino (canva) dentrolanotiziabreak.it

Musica, vino e stelle: così il Festival summer a Costigliole d’Asti ha trasformato l’estate in un viaggio tra gusto, territorio e accoglienza.

Una scommessa d’estate che sa già di tradizione. Il calore di una sera d’estate, il profumo della Barbera che si diffonde tra i tavoli, le note di un concerto che avvolgono la collina.

A Costigliole d’Asti, la prima edizione del Barbera e Moscato Summer Festival si è conclusa con un bilancio più che positivo.

Un evento che ha saputo conquistare il pubblico con semplicità e autenticità, trasformando il borgo in un punto di riferimento per l’enogastronomia estiva.

Il tutto esaurito per ogni serata è solo una delle tante conferme di un’intuizione felice. Ecco cosa è successo.

Un format leggero, conviviale, irresistibile

Il festival si è svolto in un luogo simbolico: l’anfiteatro naturale di San Michele. Ogni mercoledì, dal 25 giugno al 30 luglio, il cuore di Costigliole ha pulsato a ritmo di musica dal vivo, buon cibo e vini del territorio. Non solo Barbera e Moscato nelle loro versioni classiche, ma reinterpretazioni estive: cocktail, frizzanti, rosé. L’obiettivo era far conoscere queste eccellenze anche in chiave fresca e moderna, con un approccio più rilassato ma sempre di qualità.

La risposta è stata entusiasta. Ad animare le serate non sono stati solo i concerti, ma anche la voglia di stare insieme, gustare, scoprire. Il mercoledì si è rivelato la scelta ideale: meno caos, più spazio per la convivialità. A rendere possibile tutto questo, una rete compatta di enti locali, produttori, associazioni e sponsor, che hanno creduto nel progetto sin dal primo giorno.

Vino sulla botte
Vino sulla botte (Canva) Dentrolanotiziabreak.it

Un successo che guarda già alla prossima edizione

Il festival ha chiuso in bellezza, lasciando dietro di sé un entusiasmo contagioso. La comunità ha risposto con calore e partecipazione, trasformando ogni appuntamento in un’occasione di incontro e valorizzazione. La chiesetta di San Michele è diventata per un mese il simbolo di un’identità che unisce cultura, natura e sapori. Il successo di pubblico ha dimostrato che c’è fame di esperienze autentiche, soprattutto in luoghi capaci di raccontarsi con semplicità.

Le basi per il futuro sono già solide: la seconda edizione è in cantiere, mentre all’orizzonte si avvicina Rosso Barbera, l’evento autunnale previsto al Castello di Costigliole dal 31 ottobre al 3 novembre. Intanto resta il ricordo di un’estate che ha fatto bene al territorio mettendo in primo piano i valori e le eccellenze della zona. Un brindisi collettivo, tra le vigne e sotto le stelle che ha conquistato i partecipanti.