Categories: Attualità

Barbera e Brunello: identità, differenze e tratti comuni – Dentro la notizia

ASTI – Identità e differenze tra due vitigni tanto storici quanto diversi di Piemonte e Toscana, quali sono la Barbera e il Brunello (Sangiovese), mercoledì 10 aprile alle ore 20,30 al Mercato Contadino di Campagna Amica Asti.Con la conduzione del sommelier e WSET Diploma Davide Buongiorno, si terrà la degustazione di otto etichette delle annate 2018 e 2019, per un viaggio sensoriale alla ricerca degli elementi di resistenza e resilienza, rispetto ad una condizione climatica che accomuna i due areali di produzione.In particolare, verranno poste in evidenza la freschezza, i colori (diametralmente opposti), l’evoluzione dei tannini e l’alcolicità dei due vini, il cui percepito di quest’ultima, non necessariamente, corrisponde alla reale gradazione. “E’ la bevibilità, derivante dal miglior bilanciamento tra tannino, freschezza e frutto, a trasmettere il percepito alcolico, talvolta con evidenze anche distanti dall’effettivo” spiega Buongiorno. “Questa è la magia enologica in grado di soddisfare aspettative, anche molto diverse, pur conservando valori e descrittori identitari specifici”.Diversi nel carattere, nell’evoluzione e nella serbevolezza, i due vini continuano ad essere tra quelli di maggior appeal ascritti al Vecchio Continente, più specificatamente, al Bel Paese, e pur nel rispetto delle svariate sfumature dei diversi terroir, restano ben riconoscibili nel mercato internazionale.E se il Brunello resta un vino ad esclusivo grande invecchiamento, la Barbera si presta anche per essere apprezzata dopo pochi anni di affinamento.Rispetto agli abbinamenti vino-cibo, infine, per Buongiorno, i migliori sono quelli “soggettivamente più appaganti”, quindi, fatti eccezione gli eccessivi contrasti, non vi sarebbe una regola su tutte.Ad accompagnare la degustazione, come da consuetudine, ci saranno i prodotti del Mercato Contadino di Campagna Amica. La serata, organizzata in collaborazione con Rastal si terrà presso la sala polifunzionale dell’EnotecAmica di corso Alessandria 271.Quota di adesione: euro 50. Info e prenotazioni: 337 1120058.

Redazione

Recent Posts

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

36 minuti ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

3 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

6 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

9 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

12 ore ago

Racconigi, libri e autori tra le mura del castello: torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”

Quattro serate di incontri, spettacoli e visite guidate: la rassegna “Libri a Castello” anima Racconigi…

20 ore ago