Categories: Attualità

Barbera e Brunello: identità, differenze e tratti comuni – Dentro la notizia

ASTI – Identità e differenze tra due vitigni tanto storici quanto diversi di Piemonte e Toscana, quali sono la Barbera e il Brunello (Sangiovese), mercoledì 10 aprile alle ore 20,30 al Mercato Contadino di Campagna Amica Asti.Con la conduzione del sommelier e WSET Diploma Davide Buongiorno, si terrà la degustazione di otto etichette delle annate 2018 e 2019, per un viaggio sensoriale alla ricerca degli elementi di resistenza e resilienza, rispetto ad una condizione climatica che accomuna i due areali di produzione.In particolare, verranno poste in evidenza la freschezza, i colori (diametralmente opposti), l’evoluzione dei tannini e l’alcolicità dei due vini, il cui percepito di quest’ultima, non necessariamente, corrisponde alla reale gradazione. “E’ la bevibilità, derivante dal miglior bilanciamento tra tannino, freschezza e frutto, a trasmettere il percepito alcolico, talvolta con evidenze anche distanti dall’effettivo” spiega Buongiorno. “Questa è la magia enologica in grado di soddisfare aspettative, anche molto diverse, pur conservando valori e descrittori identitari specifici”.Diversi nel carattere, nell’evoluzione e nella serbevolezza, i due vini continuano ad essere tra quelli di maggior appeal ascritti al Vecchio Continente, più specificatamente, al Bel Paese, e pur nel rispetto delle svariate sfumature dei diversi terroir, restano ben riconoscibili nel mercato internazionale.E se il Brunello resta un vino ad esclusivo grande invecchiamento, la Barbera si presta anche per essere apprezzata dopo pochi anni di affinamento.Rispetto agli abbinamenti vino-cibo, infine, per Buongiorno, i migliori sono quelli “soggettivamente più appaganti”, quindi, fatti eccezione gli eccessivi contrasti, non vi sarebbe una regola su tutte.Ad accompagnare la degustazione, come da consuetudine, ci saranno i prodotti del Mercato Contadino di Campagna Amica. La serata, organizzata in collaborazione con Rastal si terrà presso la sala polifunzionale dell’EnotecAmica di corso Alessandria 271.Quota di adesione: euro 50. Info e prenotazioni: 337 1120058.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago