BANDO DI CONCORSO PUBBLICO per 45 assunzioni a tempo indeterminato: candidature entro ottobre

Concorso pubblico, opportunità di lavoro

Concorso pubblico (canva) Dentrolanotiziabreak.it

Nuove opportunità di lavoro nella Città Metropolitana di Torino: 45 posti a tempo indeterminato per operatori e funzionari.

La Città Metropolitana di Torino apre le porte a una nuova stagione di assunzioni.

Con un bando appena pubblicato, mette a disposizione 45 posti di lavoro a tempo indeterminato, un’occasione significativa per chi cerca stabilità occupazionale e vuole mettersi al servizio del territorio.

Il concorso riguarda figure diverse a testimonianza della varietà di competenze necessarie per garantire servizi sempre più efficienti.

Le domande possono essere inoltrate esclusivamente online entro la scadenza prefissata. Quali figure professionali sono richieste, requisiti e come inviare la domanda di partecipazione al Bando di Concorso Pubblico.

Concorso pubblico per diverse figure professionali

Il bando punta in particolare a rafforzare il presidio del territorio con l’assunzione di 35 cantonieri specializzati, suddivisi nei nove circoli metropolitani.  Si tratta di posizioni fondamentali per la manutenzione e la gestione della rete viaria metropolitana, attività quotidiane che incidono direttamente sulla sicurezza e sulla qualità della vita dei cittadini.

Accanto agli operatori, sono disponibili 10 posti rivolti a figure di alta qualificazione. Spiccano i 6 ingegneri (4 civili, 1 impiantistico e 1 specializzato in sicurezza sul lavoro e nei cantieri), affiancati da altre professionalità: istruttore direttivo elaborazione dati, istruttore direttivo di vigilanza, istruttore tecnico informatico, istruttore elaborazione dati. Un mix di competenze che va dall’ingegneria alla gestione informatica, passando per la vigilanza e l’elaborazione dati, segno della volontà dell’ente di innovare e potenziare più settori contemporaneamente.

Concorso pubblico, opportunità di lavoro
Concorso pubblico, opportunità di lavoro (canva) Dentrolanotiziabreak.it

Quali sono i requisiti richiesti e come inviare la domanda

Per partecipare è necessario avere almeno 18 anni, la cittadinanza italiana o europea, essere in possesso della patente B e dell’idoneità fisica al lavoro. Non devono inoltre sussistere condanne penali o precedenti destituzioni da incarichi pubblici. I requisiti specifici cambiano a seconda della posizione:

  • Cantonieri: diploma o qualifica professionale in edilizia, meccanica, agricoltura o riparazione veicoli, oppure titolo superiore.
  • Ingegneri: laurea nelle classi indicate dal bando.
  • Funzionari: laurea triennale o magistrale, in base al profilo.
  • Istruttori tecnici: diploma di scuola secondaria con indirizzo informatico, meccanico, elettronico o affine.

Ma come si svolgono le prove?  Il percorso selettivo varia in base al profilo professionale per cui ci si presenta, possono esserci prove pratiche come per i cantonieri. Ma anche prove orali e scritte per altri profili, in altri casi si valutano anche i titoli. Nel caso in cui il numero di domande dovesse superare la soglia stabilita, l’ente potrà introdurre una prova preselettiva.

Come candidarsi per la selezione. Le domande devono essere presentate online tramite inPA entro il 1° ottobre 2025. Per velocizzare le comunicazioni, è raccomandato l’uso della PEC. Il bando completo, con requisiti dettagliati e modalità di candidatura, è consultabile sul sito ufficiale della Città Metropolitana di Torino.